Valmadrera (LC)

Incendi boschivi: aggiornamento per i volontari

Sono riprese le attività di formazione dell'Aib della Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino

Incendi boschivi: aggiornamento per i volontari

Con l’approssimarsi della stagione autunnale, sono riprese le attività di formazione dei volontari dell’antincendio boschivo della Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino, come previsto dal Piano Regionale per la previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2025-2028.

Incendio boschivo: aggiornamento per i volontari

L’attività si è aperta con l’aggiornamento dei capisquadra e ha coinvolto 16 volontari qualificati che sono operativi sul territorio di competenza Aib della Comunità Montana. L’ambito di competenza coinvolge non solo i Comuni della Comunità Montana ma anche il territorio del Parco Monte Barro, parte del territorio di competenza della Provincia di Lecco e del Parco Adda Nord, a partire dal capoluogo.

L’aggiornamento prevede una parte teorica inerente le procedure standard per la gestione in sicurezza delle operazioni di lotta attiva e di prevenzione ed una parte pratica che si effettuerà sul campo.

Bussola: “Fondamentale fare prevenzione”

Il primo incontro per la parte teorica si è tenuto il 10 settembre 2025 nella sede della Comunità Montana a Sala al Barro di Galbiate ed è stato condotto dai tecnici della Comunità Montana il dottor Renato Corti e l’ingegner Greta Valnegri. L’assessore per il settore Aib Giovanni Bruno Bussola ha ringraziato i volontari intervenuti, rilevando l’importanza della corretta formazione e informazione per il più efficace funzionamento della catena di comando nel corso delle operazioni di emergenza.

“Nel corso di questi mesi di Amministrazione ci siamo resi conto di quanto complessa e delicata sia l’organizzazione del sistema antincendio boschivo – ha affermato Bussola – Le criticità determinate da condizioni meteorologiche avverse possono assumere livelli molto preoccupanti in inverno e primavera per il possibile perdurare di siccità e vento intenso. Quindi è di importanza fondamentale lavorare con la prevenzione forestale e con le attività formative e organizzative del volontariato”.

Il prossimo incontro teorico di aggiornamento per i volontari Aib si terrà il 17 settembre alle 20.30 nell’Auditorium di piazza Cesare Golfari a Galbiate. Prima dell’incontro avrà luogo l’Assemblea (seconda convocazione) del Gruppo Intercomunale di Protezione Civile con specializzazione Aib della Comunità Montana con all’ordine del giorno l’elezione degli organi del gruppo.

“L’elezione degli organi, cioè l’Assemblea stessa, il Consiglio Direttivo ed il Coordinatore, rappresenta non solo un adempimento di quanto prevedono le norme e i regolamenti, ma un momento importante per la vitalità di un gruppo di volontariato di Protezione Civile – ha affermato Antonio Rusconi, presidente della Comunità Montana nonché legale rappresentante del gruppo – In particolare questo vale per un gruppo articolato e numeroso come il nostro e per una materia complessa come l’antincendio boschivo.