Che tempo farà a Torino e in Piemonte in questo fine settimana? Ecco le previsioni secondo Arpa Piemonte.
Le previsioni di Arpa Piemonte
L’anticiclone atlantico garantirà tempo stabile e soleggiato fino a questa mattina.
Tuttavia, oggi pomeriggio, una perturbazione polare in arrivo dall’Europa centrale porterà un nuovo peggioramento. Sono previsti rovesci e temporali, inizialmente sul Piemonte centro-settentrionale, per poi estendersi a tutta la regione nel pomeriggio di sabato.
In serata, i venti cambieranno direzione e l’arrivo del foehn nelle valli alpine garantirà la fine dei fenomeni. Di conseguenza, la giornata di domenica sarà nuovamente stabile e soleggiata.
12 settembre 2025
Nuvolosità: cielo poco nuvoloso sulle Alpi e parzialmente nuvoloso altrove, con addensamenti consistenti sulle zone pedemontane; transito di velature nel pomeriggio. Foschia o locali banchi di nebbia sulle pianure al primo mattino.
Precipitazioni: deboli rovesci isolati, più intensi sul settore centro-settentrionale in serata.
Zero termico: sostanzialmente stazionario sui 3400-3600 m a nord, in calo a sud sui 3700-3800 m.
Temperature: stazionarie.
Venti: deboli o localmente moderati da ovest sulle Alpi, in rotazione da sud-ovest in serata; altrove deboli meridionali, con locali rinforzi su Roero, Astigiano e Alessandrino.
13 settembre 2025
Nuvolosità: cielo prevalentemente nuvoloso per transito di nuvolosità alta nelle ore centrali.
Precipitazioni: rovesci o temporali sparsi, deboli o moderati, in intensificazione nel pomeriggio.
Zero termico: in calo sui 3100-3200 m a nord e sui 3600-3700 m a sud.
Temperature: minime in aumento, massime in diminuzione.
Venti: sulle Alpi moderati da ovest-sudovest, con rinforzi pomeridiani sulle Alpi Marittime; in serata rotazione dei venti da nord-ovest, con rinforzi nelle vallate alpine per locali condizioni di foehn. Sull’Appennino deboli meridionali, in intensificazione nel pomeriggio fino alle colline sudorientali, e deboli in prevalenza orientali in pianura.
14 settembre 2025
Nuvolosità: cielo poco o parzialmente nuvoloso al mattino, con addensamenti sui rilievi in graduale attenuazione fino a cielo sereno nel pomeriggio. Foschie o locali banchi di nebbia sulle pianure al primo mattino.
Precipitazioni: assenti.
Zero termico: in marcato aumento fino a 4400 m.
Temperature: minime in diminuzione, massime in aumento.
Venti: moderati in montagna, da nord-ovest sulle Alpi, con rinforzi nelle vallate alpine al mattino, e settentrionali sull’Appennino; deboli variabili altrove.