Milano (MI)

Regione Lombardia stanzia oltre 910mila euro per 55 Comuni per veicoli di polizie locali e tecnologie innovative

Molti Comuni della provincia di Milano potranno così rafforzare il proprio corpo di Polizia Locale

Regione Lombardia stanzia oltre 910mila euro per 55 Comuni per veicoli di polizie locali e tecnologie innovative

Importante stanziamento di Regione Lombardia per la sicurezza urbana.

Regione Lombardia stanzia più di 910mila euro a 55 enti locali per veicoli di polizie locali e tecnologie innovative

MILANO – Oltre 910mila euro destinati a 55 Comuni ed enti lombardi per rafforzare i servizi delle polizie locali. Con questi fondi sarà possibile dotarsi di nuovi veicoli e strumenti tecnologici – dai droni alle body cam, dalle fototrappole agli etilometri fino a sistemi avanzati di videosorveglianza – con l’obiettivo di potenziare la prevenzione dei reati e la sicurezza urbana. A sottolinearlo l’assessore regionale Garavaglia e i consiglieri promotori del provvedimento.

I consiglieri di FdI commentano lo stanziamento

“Un segnale concreto di attenzione per la sicurezza dei cittadini milanesi”. Così il capogruppo regionale Christian Garavaglia e i consiglieri regionali Marco Bestetti, Maira Cacucci, Matteo Forte e Chiara Valcepina commentano lo stanziamento di oltre 910.000 euro destinati dalla Regione Lombardia a 55 Comuni ed enti della provincia di Milano per il potenziamento della Polizia Locale.

“Questo scorrimento delle graduatorie – proseguono – prende spunto dall’ordine del giorno presentato durante l’Assestamento al Bilancio 2025-2027, a firma del capogruppo Garavaglia e dell’intero gruppo di Fratelli d’Italia. Grazie a questo intervento, i Comuni potranno rafforzare il proprio corpo di Polizia Locale e rispondere in modo più efficace alle esigenze della comunità”.

“La sicurezza è una priorità per Fratelli d’Italia e per la Regione Lombardia. Ringraziamo inoltre l’assessore alla Sicurezza, Romano La Russa, per l’impegno costante e la sensibilità dimostrata verso le necessità dei nostri territori”, concludono i rappresentanti di FdI.

I Comuni coinvolti e relative assegnazioni

• Cassina de’ Pecchi (Cassina de’ Pecchi, Bussero, Pessano con Bornago): 40.000,00 €

• Castano Primo (Castano Primo, Nosate): 19.563,31 €

• Pieve Emanuele (Pieve Emanuele, Siziano): 40.000,00 €

• Trezzano Rosa (Trezzano Rosa, Grezzago): 22.782,89 €

• Unione Basiano e Masate (Basiano, Masate): 37.897,47 €

I Comuni singoli

• Bareggio: 20.000,00 €

• Boffalora sopra Ticino: 17.423,77 €

• Bollate: 19.546,75 €

• Busto Garolfo: 20.000,00 €

• Cambiago: 19.519,30 €

• Carpiano: 18.611,10 €

• Carugate: 19.263,80 €

• Cassano d’Adda: 20.000,00 €

• Cerro al Lambro: 20.000,00 €

• Cerro Maggiore: 6.658,76 €

• Cesate: 16.775,00 €

• Cisliano: 19.673,72 €

• Cornaredo: 20.000,00 €

• Cuggiono: 19.744,26 €

• Cusago: 16.321,77 €

• Garbagnate Milanese: 20.000,00 €

• Gessate: 20.000,00 €

• Gorgonzola: 20.000,00 €

• Inzago: 19.995,80 €

• Lacchiarella: 19.977,50 €

• Lainate: 8.296,00 €

• Locate di Triulzi: 17.781,50 €

• Magenta: 15.800,00 €

• Magnago: 18.269,50 €

• Mediglia: 20.000,00 €

• Melzo: 19.437,65 €

• Novate Milanese: 20.000,00 €

• Pantigliate: 19.738,58 €

• Parco del Ticino: 17.000,00 €

• Paullo: 11.132,50 €

• Pero: 20.000,00 €

• Rescaldina: 2.758,42 €

• Robecchetto con Induno: 1.004,06 €

• Sedriano: 19.895,15 €

• Senago: 12.209,00 €

• Solaro: 20.000,00 €

• Turbigo: 17.661,94 €

• Vanzaghello: 17.661,94 €

• Vanzago: 6.502,60 €

• Vaprio d’Adda: 20.000,00 €

• Villa Cortese: 20.000,00 €

• Vittuone: 16.107,05 €

• Vizzolo Predabissi: 15.302,46 €

• Zibido San Giacomo: 20.000,00 €