Piemonte

Dal 12 al 14 settembre a Vercelli approda Risò, il festival internazionale del riso

«Risò - così gli organizzatori - rappresenterà un'occasione unica per valorizzare la straordinaria qualità del riso vercellese, un’eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo, e portare alla ribalta la grande tradizione agricola e gastronomica del Piemonte».

Dal 12 al 14 settembre a Vercelli approda Risò, il festival internazionale del riso

Musica, cultura, laboratori e incontri pubblici tutti incentrati sul riso, con personalità provenienti da un panorama internazionale. E’ questo quel che succederà dal 12 al 14 settembre a Vercelli a «Risò – Festival Internazionale del Riso».

E’ tutto pronto a Vercelli per il festival internazionale del riso

La cittadina piemontese si prepara a diventare per i 3 giorni della fiera la capitale mondiale del riso, che da diverso tempo sta conoscendo una nuova vita con la riscoperta di varietà preziose e coltivazioni all’avanguardia. L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Vercelli con l’Ente Nazionale Risi e con la Città di Vercelli, e si svolge con il sostegno della Regione Piemonte e del Ministero dell’Agricoltura.

«Risò – così gli organizzatori – rappresenterà un’occasione unica per valorizzare la straordinaria qualità del riso vercellese, un’eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo, e portare alla ribalta la grande tradizione agricola e gastronomica del Piemonte».

I protagonisti indiscussi al Village in piazza Antico Ospedale

Il cuore pulsante della manifestazione sarà il Village, l’area espositiva di 13.000 mq allestita in piazza Antico Ospedale, in cui i protagonisti indiscussi, la terra, l’acqua e le persone, oltre al riso, permetteranno di vivere un’esperienza unica attraverso le diverse aree che sapranno catturare l’interesse dei presenti.
Ad iniziare dal Padiglione Filiera, che vedrà presenti tutte le associazioni di categoria nazionali che rappresentano interessi diversi nel mondo agroalimentare, industriale, cooperativo e rurale, e dal Padiglione Istituzionale, per poi arrivare a quello più grande, il Padiglione Produttori, riservato a riserie e imprese attive nella produzione e commercializzazione di riso o prodotti derivati o correlati al riso. Si proseguirà poi con l’Area Talk, presso lo storico Salone Dugentesco, che ospiterà diversi panel tematici legati al “mondo” del riso, l’Area Mezzi Agricoli a cura di FederUnacoma, l’Area Food, l’Area Ricreativa e l’Area “Riflessi di riso”, che ospiterà una mostra immersiva sul chicco d’oro: un percorso sensoriale che intreccia natura e memoria, conducendo il visitatore attraverso paesaggi riflessi nelle superfici delle risaie, tra le voci e le storie di chi le coltiva, fino al cuore di un patrimonio agricolo e culturale unico al mondo.
A rafforzare questo messaggio contribuisce una selezione curata di opere cinematografiche e materiali audiovisivi, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, Film Commission Torino Piemonte e altre prestigiose realtà nazionali, che restituiscono al riso il suo ruolo di protagonista anche nell’immaginario collettivo.