Ultime settimane per firmare in favore dell’obbligo dell’etichettatura di origine sui prodotti alimentari
Coldiretti Torino: “Difendiamo la salute e il vero Made in Italy”

Ultime settimane per firmare anche nel Torinese la petizione Coldiretti che difende la salute dei cittadini, il nostro diritto a essere informati sull’origine del cibo che mangiamo e per difenderci dal falso Made in Italy alimentare.
Le petizione lanciata da Coldiretti Torino
«Il tetto necessario a livello nazionale è quasi raggiunto ma serve un ultimo sforzo – è l’appello del presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – Per questo invitiamo i cittadini a firmare presso i nostri banchetti. Questa è una campagna che riguarda tutti i consumatori».
La raccolta firme è stata lanciata da Coldiretti, che è la più grande organizzazione agricola europea, per introdurre in tutta l’Unione l’etichetta d’origine dei prodotti alimentari ma anche per modificare il Codice doganale che oggi permette a molte marche di fare passare come Made in Italy prodotti che hanno subito in Italia solo un’ultima trasformazione ma che, in realtà, provengono dall’estero.
La petizione sostiene una “iniziativa dei cittadini europei” da presentare a Bruxelles appoggiata da almeno un milione di firme raccolte in 7 stati membri. Per questo, Coldiretti ha da tempo avviato una rete con altre organizzazioni agricole europee con le quali esiste un rapporto storico.
«Questa petizione ha un duplice scopo – spiega Mecca Cici – Da una parte vogliamo difendere il mondo agricolo dalla concorrenza sleale delle importazioni a basso costo di prodotti poi venduti nel mondo come prodotti alimentari italiani (celebri i casi delle mozzarelle, del Parmigiano, del prosciutto di Parma solo per citarne alcuni). Dall’altra vogliamo difendere il diritto di tutti i consumatori a conoscere l’origine degli ingredienti del cibo che mettono nel piatto. Pensiamo che sia un dovere di tutti difendere il diritto alla salute dei cittadini».
La petizione può essere firmata negli uffici di zona Coldiretti presentando un documento valido d’identità.
I punti di raccolta di Coldiretti Torino
Inoltre, Coldiretti Torino ha organizzato alcuni punti di raccolta.
Ecco le date, i luoghi e gli orari dei banchetti.
Mese di Settembre:
- 2 Martedì Mercato rionale Madama Cristina 9.00 - 13.00
- 3 Mercoledì Mercato Campagna Amica Grugliasco 15:00 - 19:00
- 4 Giovedì Mercato rionale Porta Palazzo 9.00 - 13.00
- 5 Venerdì Mercato rionale Madama Cristina 9.00 - 13.00
- 6 Sabato Mercato San Giorio + Rivoli 9.00 - 18.00
- 9 Martedì Piazza Carlo Felice - Stazione Porta nuova 14:00 - 18:00
- 10 Mercoledì Mercato rionale Porta Palazzo 9.00 - 13.00
- 11 Giovedì Mercato rionale Porta Palazzo 9.00 - 13.00
- 12 Venerdì Mercato rionale Madama Cristina 9.00 - 13.00
- 13 Sabato Festival delle Migrazioni 18:00 -22:00
- 14 Domenica Mercato Campagna Amica Giardini Cavour 9.00 - 18.00
- 16 Martedì Mercato Campagna Amica Castiglione Torinese 15:00 - 19:00
- 17 Mercoledì Mercato rionale Madama Cristina 9.00 - 13.00
- 18 Giovedì Mercato rionale Porta Palazzo 9.00 - 13.00
- 19 Venerdì mercato Campagna Amica Giardini La Marmora 9.00 - 18.00
- 20 Sabato Mercato Campagna Amica San Giorio + Rivoli 9.00 - 18.00