Internazionale

Bollate epico: è campione d'Europa

Sei anni dopo l'ultima volta, al termine di una partita memorabile contro l'Olympia Harleem, l'MKF Bollate è di nuovo Campione d'Europa di Softball, avendo trionfato sabato 30 agosto nell'edizione 2025 della Premier Cup, disputata sui campi di casa di Ospiate

Bollate epico: è campione d'Europa
Pubblicato:
Aggiornato:
Sei anni dopo l'ultima volta, al termine di una partita memorabile contro l'Olympia Harleem, l'MKF Bollate è di nuovo Campione d'Europa di Softball, avendo trionfato sabato 30 agosto nell'edizione 2025 della Premier Cup, disputata sui campi di casa di Ospiate.

Il trionfo

Il successo è giunto dopo la vittoria della settima partita su sette, appunto lo scontro diretto contro le olandesi, decisiva perché, dopo il cambio di formula della competizione (a causa del maltempo che aveva sostanzialmente impedito di giocare due giorni di gare, WBSC Europe aveva deciso di giocare sui 5 inning e dare il successo alla squadra che avrebbe vinto la classifica, senza la disputa delle finali), l'MKF aveva fatto segnare un percorso netto e le olandesi avevano perso una sola gara. Quella partita, una finale a tutti gli effetti, pur senza esserlo ufficialmente, si è rivelata poi una gara epica e, per questo, indimenticabile per le bollatesi.

All'ora di pranzo, con uno score di 5 vittorie su 5, l'MKF era scesa in campo contro le Crazy Chicklets vincendo la gara 7-0 e mettendo in bacheca il sesto successo in sei gare, con 6 dei 7 punti giunti da due fuoricampo. Bigatton in pedana, vantaggio lombardo con Polini che ha spinto a casa Longhi al secondo inning, quindi primo il homer da 2 RBI di Bigatton al terzo, e il secondo, ma a basi piene, di Elisa Cecchetti al quarto, con 4 punti che hanno chiuso di fatto l'incontro, il cui punteggio non si è mosso più.

A quel punto, con le olandesi dello Sparks Haarlem sconfitte nel derby contro l'Olympia Haarlem (3-4 in 9 inning, e uno score di 6 vittorie e 1 sconfitta per quest'ultima), per Bollate diventava decisiva la sfida contro la stessa Olympia, in programma alle 19.30, rendendo pressoché pleonastica quella delle 21.30 contro il Rivas Madrid.

La partita

La novità subito in pedana, con la pick-up Rissa Bajusz partente tra le lombarde e Lisa Hop tra le olandesi, di fatto composte in gran parte da ragazze della Nazionale orange. Difese protagoniste ed equilibrio totale per una partita che, nonostante alcuni momenti anche intensi, non si è schiodata dallo 0-0 sino alla fine del quinto inning, con l'ultima eliminazione di Bigatton al volo, rendendo necessario il ricorso al prolungamento. E lì, al sesto, è successo di tutto. Tie-break con Hop sul cuscino di seconda nella parte alta per l'Olympia, Vonk di sacrificio per mandarla in terza base, doppio di Beers e 0-1, poi sono state Van Aalst Van del Zanden a battere a casa altri due punti. Bollate, però, non si è troppo scomposta e, al proprio turno, si è regalata il trionfo: è partita con Bigatton in seconda e ha riempito le basi senza alcuna eliminazione e, dopo l'out di Thomas, Modrego nel box ha scaricato un triplo da 3 RBI che ha pareggiato i conti, per poi chiudere nel modo più indimenticabile con il walkoff di Longhi per il 4-3. Per le campionesse d'Italia, una serata storica.

Nel frattempo, ha sorriso anche Forlì che, finalista scudetto, in virtù della vittoria di Bollate in Europa, parteciperà la prossima stagione alla Premier Cup. L'addio di Greta Cecchetti, che del club ha fatto la storia, ha reso ancora più suggestiva una notte che, per Bollate, sarà difficile dimenticare.