Imperia (IM)

Luca Peri, il maestro di tennis che scrive libri per bambini

La prima storia è dedicata a Giulio, suo nipote, che è anche il protagonista del racconto

Luca Peri, il maestro di tennis che scrive libri per bambini

È con la nascita del nipotino Giulio che Luca Peri ha iniziato a scrivere libri per bambini.

Luca Peri, il maestro di tennis che scrive libri per bambini

Il direttore della scuola tennis del circolo imperiese ha passato la vita sui campi di cemento e terra rossa, molti da giocatore con ottimi risultati anche in Serie A e molti anche come maestro. «E’ più di 40 anni che insegno tennis a grandi e piccoli – racconta – ho dedicato la mia vita a questo sport meraviglioso». Ma la racchetta non è l’unica passione. Peri ha sempre amato confrontarsi con la tecnologia e con la grafica imparando a usare programmi sul pc, seguendo corsi e, ora, anche con l’intelligenza artificiale. «Ora che ho un po’ più di tempo libero e mi avvicino al pensionamento posso sviluppare questo mio lato creativo».

Ed è stata appunta la nascita dell’adorato nipotino Giulio, 4 anni fa (nella foto con lui), che Luca ha trovato l’ispirazione per scrivere la sua prima storia. Protagonista ovviamente è Giulio: «Quando gliela leggo è molto fiero di essere al centro del racconto» aggiunge. «La tecnologia mi aiuta a comporre le narrazioni – spiega – parto da un’idea o un concetto che voglio trasmettere e poi chiedo a chatgpt suggerimenti. Dopo di che scelgo quello che più mi convince e sviluppo la storia». Lo stesso vale per la grafica che è interamente curata da lui. Sono cinque i libri pubblicati da Peri e si trovano tutti su Amazon nello shop di “La Luna Curiosa” suo pseudonimo. Le storie che Peri racconta non vogliono essere solo intrattenimento ma anche un modo per far sognare i bambini e trasmettere loro valori come l’amicizia, il rispetto e l’importanza delle emozioni.

Il tennis e i bambini di oggi

«I bambini sono cambiati negli anni – commenta – lo vedo anche sui campi da tennis. Genitori e figli arrivano con l’idea di scoprire un talento e fare carriera dimenticando invece quello che è alla base dello sport. Il divertimento. Oltre a insegnare a giocare a tennis quello che conta per me è accompagnare i ragazzi e passare loro valori come il rispetto per gli altri e pensare con la propria testa». E aggiunge: «Mio padre, quando mi appassionai al tennis mi disse: “Se studi e vai bene a scuola puoi giocare”. Oggi mi pare che accada il contrario, forse anche per l’incredibile visibilità che stanno avendo i giocatori al top in questi anni. Il messaggio che dovrebbe arrivare è quello di quanto sia bello questo sport, invece sembra che tutto si concentri solo sul successo. Un peccato».

I libri di Luca Peri

Tra i libri di Peri anche una storia che racconta il primo approccio di un bambino al tennis “Giulio e il tennis”. E poi ancora “Leo e il gatto”, una storia sull’amicizia, la fantasia e il potere dei sogni; “Il Cuore arcobaleno di Nina” un viaggio tra le stanze delle emozioni, “Storie di bambini e draghi” e il primo: “Giulio e il treno dei sogni”. La collezione di racconti (in costante via di sviluppo) è pubblicata sul sito https://lalunacuriosa.com/.

Samirah Muran