Padova (PD)

Maltempo in provincia di Padova: 35 interventi dei vigili del fuoco, soprattutto sui Colli Euganei

Intensi rovesci di pioggia hanno interessato tutto il Veneto nel pomeriggio di giovedì 28 agosto 2025, provocando localmente la caduta di alberi e strade allagate

Maltempo in provincia di Padova: 35 interventi dei vigili del fuoco, soprattutto sui Colli Euganei
Pubblicato:
Aggiornato:

Come da previsioni, giovedì 28 agosto 2025 è stata una giornata di maltempo su tutto il Veneto. Intensi rovesci di pioggia e forte vento hanno interessato anche la provincia di Padova, con i danni più consistenti che hanno riguardato la zona dei Colli Euganei. Vediamo, inoltre, il dettaglio sulle condizioni meteo previste per il fine settimana.

Maltempo in Veneto, 35 interventi in provincia di Padova

Sono stati 110 gli interventi effettuati dai Vigili del fuoco per il maltempo che ha interessato la Regione dal tardo pomeriggio di giovedì 28 agosto 2025, in particolare tra le province di Treviso, Padova e Venezia.

35 interventi a Padova, in particolare nella zona dei Colli Euganei.

Intervento dei vigili del fuoco

65 gli interventi effettuati nel trevigiano per alberi abbattuti e allagamenti: il capoluogo e Villorba, i Comuni maggiormente coinvolti ma gli interventi hanno impegnato le squadre anche in altre località a nord della provincia.

Alberi caduti

10 gli interventi in provincia di Venezia.

Le previsioni per i prossimi giorni

Dopo il maltempo che si è abbattuto in Veneto tra giovedì 28 e il mattino di venerdì 29 agosto 2025, nella prima parte di sabato 30 agosto 2024 sarà possibile una fase di instabilità con nuovi rovesci/temporali sparsi specie tra Prealpi e pianura in esaurimento dal pomeriggi. Non saranno esclusi locali fenomeni intensi.

In considerazione di queste previsioni, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha dichiarato l’allerta gialla (fase di attenzione) per temporali su tutto il territorio regionale, a partire dalle 14 di giovedì e fino alla mezzanotte di sabato.

Allerta gialla su tutti i bacini del Veneto eccetto VENE-C (Adige-Garda e Monti Lessini) e VENE-D (Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige) per criticità idrogeologica, e nei bacini VENE-B (Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone) e VENE-E (Basso Brenta -Bacchiglione) per criticità idraulica.

Il bollettino

Ma vediamo, qui di seguito, il dettaglio delle previsioni meteo di Arpa Veneto.

Venerdì 29 agosto

Previsioni ArpaV

Annuvolamenti irregolari più consistenti e frequenti sulle zone montane, alternati a schiarite o anche a ampi tratti di sereno sulla pianura specie tra la mattina e il primo pomeriggio.

  • Precipitazioni: probabilità da medio-alta (50-75%), o anche alta (75-100%) tra la notte ed il mattino, sulle zone centro-settentrionali, a medio-bassa (25-50%) sulla pianura meridionale. Nelle ore notturne le precipitazioni potranno essere ancora frequenti e consistenti su zone montane e pedemontana; per il resto della giornata e sulle altre zone i fenomeni saranno più discontinui e modesti, in prevalenza assenti nel corso della mattina.
  • Temperature: minime in diminuzione, massime in locale variazione.
  • Venti: in quota sud-occidentali, inizialmente tesi, a tratti forti, in attenuazione nel corso della giornata fino a moderati verso sera; nelle valli variabili. In pianura in prevalenza moderati da nord-est, tranne sulla pianura meridionale dove saranno deboli o moderati dai settori meridionali.

Sabato 30 agosto

Previsioni ArpaV

Inizialmente cielo ancora nuvoloso o molto nuvoloso; dalla tarda mattinata nuvolosità variabile, a tratti ancora consistente nel primo pomeriggio alternata a schiarite anche ampie dalla serata.

  • Precipitazioni: fino al pomeriggio probabilità medio-alta (50-75%) di precipitazioni intermittenti, locali o sparse anche a carattere di rovescio o temporale; dal pomeriggio fenomeni in diradamento e successivo esaurimento.
  • Temperature: in diminuzione.
  • Venti: in quota nelle prime ore da moderati dai quadranti meridionali, poi in rotazione fino a disporsi dai settori settentrionali in serata; nelle valli variabili. In pianura, deboli o a tratti moderati, soprattutto nella prima metà della giornata, in prevalenza settentrionali.
  • Mare: da mosso a poco mosso.

Domenica 31 agosto

Previsioni ArpaV

Cielo sereno o poco nuvoloso, più che altro per qualche cumulo pomeridiano in montagna. Temperature in rialzo nei valori massimi.
Attendibilità previsione: Buona

Lunedì 1 settembre

Inizialmente sereno o poco nuvoloso, con nuvolosità in aumento a partire dalla tarda mattina. Precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale nel corso del pomeriggio/sera. Temperature in aumento, salvo calo delle massime in montagna.