Lucciole di Teatro 2025: gli ultimi due appuntamenti in calendario
Venerdì 29 e sabato 30 agosto 2025 alle 21.15

Lucciole di Teatro 2025: gli ultimi due appuntamenti in calendario.
In programma a Brescia questo fine settimana gli ultimi due appuntamenti parte del calendario di Lucciole di Teatro 2025.
"Sciopero, ovvero quella volta che il lupo smise di lavorare"
Venerdì 29 agosto 2025 alle 21.15 ad andare in scena in piazza Buffoli sarà "Sciopero, ovvero quella volta che il lupo smise di lavorare" (spettacolo adatto a tutti dai 7 anni in su). Prodotto da Schedia Teatro di e con Riccardo Colombini e con musiche di Marco Pagani.
La trama
Vessato dall’ennesima sconfitta che lo condanna a una vita senza possibilità di lieto fine, il Lupo Cattivo decide di darci un taglio e di proclamare un severo sciopero di protesta. Alla notizia che il più cattivo dei cattivi è finalmente fuori gioco, il Re proclama grandi festeggiamenti in tutto il regno delle fiabe. Ben presto, però, col protrarsi dello sciopero del Lupo, il mondo delle fiabe si accorge che - incredibile a dirsi - senza quel cattivone e le sue malvagità non tutto va per il verso giusto, tanto che il Re si trova, suo malgrado, a tentare ogni espediente possibile per far sì che il Lupo Cattivo torni finalmente al suo lavoro.
Nato da un gioco drammaturgico, lo spettacolo è un divertimento alle spalle del mondo delle fiabe. Un rovesciamento un po’ rodariano per riflettere su come, in fondo, anche i cattivi servono e su come ciò che può farci paura può insegnarci a difenderci e a conoscerci meglio.
"L'avventura di papera & coniglio"
Appuntamento sabato 30 agosto 2025 in Primo Maggio Piastra ex Petit Pierre alle 21.15. Spettacolo per tutti a partire dai due anni. In scena al Teatro del Vento, narrazione e oggetti di e con Chiara Magri.
Trama
Papera scappa dalla cucina del ristorante per non diventare arrosto. Coniglio, che trema all’idea di finire nel sugo con le patate, fugge volando su un aeroplano costruito proprio con pentole e coperchi. Il loro volo sarà breve e avventuroso e atterreranno tra i rami di un grande albero. Lassù, tra i rami, Gufetto Cucù canta tutta la notte così forte che nessuno riesce più a dormire.
Impossibile riposare durante la giornata, perché la maestra Topolina passa e ripassa con i suoi scolaretti. Tra i rami dell’albero si viene a formare una piccola comunità. Nasceranno litigi e battibecchi ma così, in mezzo alle diversità, crescerà una nuova casa dove ci sarà posto per tutti. Uno spettacolo che racconta le differenti emozioni generate dai nuovi incontri e ci ricorda come sia necessario coltivare curiosità, affetto e comprensione. Un divertente gioco dove pentole e utensili da cucina si mischiano con splendidi pupazzi, catturando così anche l’attenzione dei più piccoli.