Mercato auto primo semestre 2025: 1,9 usate per ogni vettura nuova
In Italia al 31 dicembre 2024 circolavano oltre 40,5 milioni di auto, il 57,6% delle quali con un’anzianità superiore ai 10 anni

Mercato auto primo semestre 2025: nei primi sei mesi la crescita dell’usato è del 2,5% con 2.808.863 trasferimenti (-0,6% sul 2019). Secondo quanto riportato da Unrae, nel mese di giugno il mercato dell’auto usata torna a segnare un lieve incremento, dopo il calo di maggio, unico in negativo dopo 8 mesi di crescita consecutiva: con 422.627 trasferimenti di proprietà (dati in attesa di consolidamento), il mese registra un incremento dello 0,4% rispetto ai 420.751 di giugno 2024 (+0,5% sul 2019).
Mercato auto primo semestre 2025
Nel primo semestre 2025 sono state acquistate complessivamente 1,594 milioni di autovetture usate e 0,861 nuove (per un totale di 2.454.407 autovetture, -0,5% rispetto allo stesso periodo 2024), con un rapporto usato/nuovo in leggera crescita: per ogni auto nuova ne sono state acquistate 1,9 usate (1,8 in gennaio-giugno 2024). In Italia al 31 dicembre 2024 circolavano oltre 40,5 milioni di auto, il 57,6% delle quali con un’anzianità superiore ai 10 anni. Nel complesso, per 100 auto circolanti a inizio 2025, nei primi 6 mesi dell’anno ne sono state acquistate 3,9 usate, mentre tale rapporto scende a 3,3 per la fascia con anzianità superiore ai 10 anni.
Il parco circolante
Il 40,8% delle auto circolanti al 31 dicembre 2024 rispondeva alla Direttiva Euro 6, il 16,4% alla Direttiva Euro 5 e il 21,0% a quella Euro 4. Nel corso del 1° semestre 2025 i trasferimenti di auto Euro 6 sono stati il 51,1% del totale (quasi 0,5 trasferimenti di proprietà netti ogni 10 auto circolanti), quelli di auto Euro 5 il 18,1% e quelli di auto Euro 4 il 20,8%. Quote molto più basse fra i trasferimenti rispetto al circolante (da 0,5 a 2,9 ogni 100 vetture) si registrano per le auto da Euro 0 a Euro 3.
Le alimentazioni
Il 42,0% delle auto circolanti al 31 dicembre 2024 era composto da auto a benzina, leggermente superiore al 40,9% di auto diesel. A fronte di ciò, nel 1° semestre 2025 i trasferimenti di auto a benzina sono stati il 38,6% del totale e quelli di auto diesel il 42,4%. I trasferimenti di vetture ibride coprono una quota del 9,7% a fronte di una share del 6,8% sul circolante al 31 dicembre 2024. Le nuove alimentazioni (BEV, PHEV, HEV) hanno la più alta incidenza del numero di trasferimenti netti rapportati al circolante: rispettivamente 5,7-6,8-5,6 ogni 100 unità.