"Circo a pedali" diffuso sul territorio: tutto quello che c'è da sapere
Appuntamento domenica 31 agosto 2025, coinvolti diversi comuni della Valle Sabbia, a Brescia, dalle 14 alle 19

"Circo a pedali" diffuso sul territorio: tutto quello che c'è da sapere.
Mobilità sostenibile
Si tratta di un'iniziativa che unisce sostenibilità, cultura, e valorizzazione del territorio all’insegna del divertimento per grandi e piccini: a ‘Strabilio Festival’, la kermesse di nuovo circo organizzata dall’omonima associazione, è il momento della grande festa, prima del finale di stagione, con il “Circo a pedali”, un evento diffuso sul territorio che, domenica 31 agosto 2025, coinvolgerà diversi comuni della Valle Sabbia, a Brescia, dalle 14 alle 19. Un’intera giornata dedicata alla mobilità sostenibile, da vivere a piedi o in bici, scoprendo la Valle Sabbia attraverso diverse performance che si susseguiranno lungo la pista ciclabile da Villanuova a Barghe. In caso di maltempo l’evento sarà annullato. Per informazioni: info@strabiliofestival.it.
"Circo a pedali": nel dettaglio
Un itinerario di circo originale con tanti punti-spettacolo che coinvolge anche le associazioni del territorio per far esplorare ai partecipanti attivamente le comunità locali. Un palcoscenico straordinario, coinvolgente e green. Tanti gli eventi in programma durante la giornata: dallo spettacolo di marionette di Sergio Barrios (Cile), a quello di diablo con Brunitus (Argentina), dalle clownerie e la magia di Max Maccarinelli (Italia) a ‘Operazione uscire di casa’, lo spettacolo di circo contemporaneo della Compagnia Circus Angels (Italia) realizzato appositamente per Strabilio. La giornata si chiude in modo “frizzante” con la battaglia dei cuscini al ritmo di musiche ska. Centinaia di leggerissimi cuscini multicolori voleranno dalle mani di grandi e piccini in una piccola follia collettiva dove tutti combatteranno contro tutti: giovani, bambini, genitori e nonni. Gli eventi sono tutti a ingresso gratuito e fruibili anche singolarmente. Per chi non può arrivare a piedi o in bici, è possibile arrivare nei luoghi degli spettacoli in macchina.
“Circo a pedali – spiega Davide Vedovelli, Direttore artistico del festival – è un evento diffuso sul territorio con due obiettivi importanti e complementari: portare il grande circo nella Valle Sabbia e, al contempo, far conoscere, attraverso il circo, la Valle, in modo diverso, sostenibile e green. Le persone potranno percorre la ciclabile, che va da Villanuova sul Clisi fino a Barghe per vedere gli spettacoli che, vale la pena sottolineare, sono tutti di grande qualità artistica, con graditi ritorni e novità. Imperdibile poi il gran finale con la battaglia dei cuscini”.