Area Sanremo alla mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia
Maria Tomba presenterà il videoclip del suo ultimo brano "Van Gogh" grazie alla collaborazione tra enti

Prosegue la collaborazione nel segno della musica tra Area Sanremo, LIGYES Alassio-Genova Cultura Fest, Genova Liguria Film Commission, Comune di Sanremo e Comune di Alassio.
Area Sanremo alla mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia
In occasione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il 2 settembre alle ore 12.30 presso l’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, Maria Tomba - vincitrice di Area Sanremo 2024 e partecipante al 75° Festival della Canzone Italiana - presenterà il suo videoclip “Van Gogh”.
Un appuntamento che arriva dopo il riconoscimento che Ligyes, Stefano Senardi e Genova Liguria Film Commission hanno conferito all’artista lo scorso febbraio, accompagnato da un contributo concreto per la realizzazione di un videoclip.
Dopo le riprese a maggio e la presentazione in anteprima alla 7ª edizione di Ligyes – Alassio Genova Cultura Fest a luglio, il video approda ora su un palcoscenico di respiro internazionale come Venezia.
«Sono centinaia i ragazzi e le ragazze che portano ogni anno ad Area Sanremo il loro sogno. 'Uno su mille ce la fa' ma come Fondazione cerchiamo di pensare anche a chi non raggiunge la finale. Da tempo ci impegniamo ad offrire nel corso delle giornate di audizioni, esperienze ed eventi collaterali gratuiti che possano offrire ai giovani artisti opportunità per tornare arricchiti dalla loro breve o lunga esperienza sanremese. Stimoli, confronti con esperti del settore, contatti, perfino percorsi per crescere e avvicinarsi alla nostra orchestra, come sta accadendo con il progetto "Sinfonica experience'. Il premio e il supporto concreto che ha ricevuto Maria Tomba per realizzare il suo primo videoclip, così come i prestigiosi eventi nei quali presentarlo, rappresentano un ulteriore e importante arricchimento di queste opportunità. Ringrazio per questo la direzione di Lyges, Genova Liguria Film Commission e i Comuni di Sanremo e Alassio» commenta l'avvocato Filippo Biolé, Presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.
«Ho visto l’entusiasmo di Maria Tomba alla presentazione in anteprima del videoclip alla 7ma edizione di Alassio Genova Cultura Fest- racconta l'avvocato Enza Dedali, Assessore alla Cultura e alla Sinfonica del Comune di Sanremo - Ringrazio Genova Liguria Film Commission e tutte le realtà e professionisti che hanno fatto rete intorno a questo progetto per l'invito a Venezia che offre una vetrina internazionale per valorizzare al tempo stesso una giovane artista e il legame tra musica, cultura e territorio».
«La realizzazione e promozione del videoclip per la giovane cantante Maria Tomba sicuramente rappresenta l’inizio di una collaborazione tra i comuni di Alassio e Sanremo, ma ancor di più l’inizio di una collaborazione e la presenza di Ligyes al Festival di Sanremo, grazie alle importanti adesioni della Liguria film Commission e di Area Sanremo con una particolare attenzione rivolta ai giovani artisti. Questo è un segnale estremamente positivo, non solo per la volontà sempre dichiarata di Ligyes di stare dalla parte del territorio ligure e della cultura, ma anche soprattutto per aver dimostrato che sulle buone idee e sulle buone intenzioni è possibile fare rete. Sicuramente questo non è che l’inizio di una collaborazione che vedrà, soprattutto e ancora di più in occasione della prossima edizione del Festival, un coinvolgimento di tutte le nostre parti in campo» dice Stefano Senardi, produttore discografico.
Interviene Confesercenti
«Il benessere del territorio e delle persone- dichiara Leonardo Ceresi di Assohotel Confesercenti- ha battuto un’aggressione ambientale. Con entusiasmo accogliamo la fresca notizia di chiusura del procedimento per la realizzazione del progetto eolico “Monte Chiappa", previsto da 7 aerogeneratori da ubicare nei comuni di Andora,San Bartolomeo al mare e Villa Faraldi. Un sincero ringraziamento al CoordinaVento del Golfo Dianese, a tutti gli amministratori, alle associazioni che dal primo momento hanno messo semaforo rosso ad un mostro. Il Golfo Dianese deve essere tutelato e conservato in modo attivo sotto il profilo ambientale, una risorsa inestimabile. Un pericolo sventato, una vittoria della comunità del Golfo Dianese».