Costa Masnaga (LC)

Costa Masnaga, tensione durante tentato sgombero del centro di culto: il sottosegretario Piazza al fianco della sindaca Panzeri

Piazza: "La decisione dell’associazione “La Speranza” di opporsi allo sgombero barricandosi nei locali di via Cadorna, adibiti a luogo di culto in violazione della destinazione urbanistica e delle normative edilizie, rappresenta un gesto di forte ostilità nei confronti delle istituzioni e un grave atto contro le regole della convivenza civile e democratica"

Costa Masnaga, tensione durante tentato sgombero del centro di culto: il sottosegretario Piazza al fianco della sindaca Panzeri
Pubblicato:
Aggiornato:

È sfociato in un momento di forte tensione il tentativo di sgombero dei locali di via Cadorna a Costa Masnaga, occupati dall’associazione “La Speranza” e utilizzati come luogo di culto. Nella mattinata di lunedì 14 luglio 2025, la sindaca Sabina Panzeri, affiancata dalla Polizia Locale, si è recata presso l’ex opificio per eseguire un’ordinanza comunale che disponeva l’accesso forzato e la liberazione dei locali.

Costa Masnaga, tensione durante tentato sgombero del centro di culto: il sottosegretario Piazza al fianco della sindaca Panzeri

Il provvedimento, già notificato all’associazione circa venti giorni prima, fa seguito a una lunga vicenda amministrativa e giudiziaria che ha confermato in ogni grado di giudizio l’illegittimità dell’uso dell’edificio, in contrasto con la destinazione urbanistica e le norme edilizie.

Tuttavia, al momento dell’intervento, i rappresentanti dell’associazione si sono fatti trovare all’interno della struttura con un gruppo numeroso di persone, intenzionate a impedire l’esecuzione dell’atto. La mancata disponibilità della forza pubblica, che secondo quanto emerso non sarebbe stata concessa per quella data dalla Prefettura di Lecco, ha impedito al Comune di procedere con lo sgombero.

La protesta, condotta attraverso un vero e proprio presidio fisso all’interno dei locali, è stata interpretata da molti come un gesto di sfida alle istituzioni.

Sulla vicenda è intervenuto con decisione il Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, Mauro Piazza, che ha espresso pieno sostegno all’Amministrazione comunale:

“Quello messo in atto dall’associazione è un comportamento inaccettabile, che rappresenta un attacco diretto all’autorità pubblica e un grave strappo rispetto alle regole della convivenza democratica – ha dichiarato Piazza –. Il rispetto delle leggi è alla base di ogni comunità che voglia garantire diritti e sicurezza per tutti”.

Il Sottosegretario ha quindi rinnovato la sua vicinanza alla Sindaca Panzeri e a tutta la giunta comunale, lodando l’atteggiamento fermo e istituzionale del Comune:

“Sono e resterò al fianco dell’Amministrazione di Costa Masnaga, convinto che il confronto sia possibile solo a partire dal rispetto delle leggi, delle sentenze della magistratura e delle istituzioni. Le proteste che travalicano i limiti del rispetto democratico non possono trovare spazio”.

Nel corso della giornata, Piazza ha anche partecipato a un sopralluogo congiunto con la Sindaca nell’area interessata, a conferma della volontà di Regione Lombardia di sostenere il Comune nel percorso per il ripristino della legalità.