Zoagli (GE)

Passeggiata crepuscolare al cimitero monumentale di Zoagli

Venerdì 18 luglio, alle ore 21 con ingresso a offerta libera: storie, curiosità e riflessioni sul passato del paese

Passeggiata crepuscolare al cimitero monumentale di Zoagli
Pubblicato:
Aggiornato:

Venerdì 18 luglio, alle ore 21 con ingresso a offerta libera, al cimitero monumentale di Zoagli si svolgerà la passeggiata crepuscolare con storie, curiosità e riflessioni sul passato del paese, scritta e ideata dalla Presidente della Pro Loco Gaia Catullo con Roberta Nanni e Andrea Bonati, presentata dalla giornalista Isabella Puma. La durata della visita guidata sarà di circa 40 minuti e prenotazione obbligatoria al numero WhatsApp 335 5654186 oppure alla mail info@zoagliproloco.it

“La passeggiata al cimitero di Zoagli è stata la prima tappa del progetto Zoagli Racconta, a me molto caro, anche perché ha dato il via alla mia avventura come presidente di Proloco Zoagli - commenta la presidente della Pro Loco Gaia Catullo -. Grazie all’amore infuso in questo percorso, poetico e storico, che ripercorre la storia dell’800 zoagliese, mi è parso che anche gli abitanti passati mi dessero coraggio nell’affrontare questo impegno che sta assorbendo la mia energia e il mio percorso professionale. Grazie al grande supporto della giunta comunale, dei negozianti, dei residenti, della scuola e delle tante persone di Zoagli che si stanno facendo coinvolgere sempre di più, mi ritrovo al mio secondo anno di carica con progetti ed iniziative sempre più coinvolgenti. Zoagli, il borgo dei velluti, l’antica Jugalia, è pronta per raccontare le sue storie e le sue tradizioni così legate all’Italia intera”.

Il progetto "Zoagli racconta"

Il progetto "Zoagli racconta" nasce dall’idea di trasformare la storia, infinitamente ricca, che ogni borgo italiano custodisce, in racconti nuovi regalati al presente. Il progetto comincia nel 2023, grazie alla collaborazione fra Gaia Catullo, attrice e regista, di milanese origine e ligure accoglienza, e Proloco Zoagli. Nasce la passeggiata crepuscolare, che narra la storia del periodo risorgimentale del borgo, attraverso una narrazione teatrale itinerante fra le tombe monumentali del cimitero di San Martino a Zoagli, il cimitero degli Angeli. Vengono coinvolti anche i ragazzi del paese, come testimoni ed eredi delle storie riscoperte durante le passeggiate fra il tramonto e il sorger delle stelle. Il progetto si rivela un successo che continua, in estate, ad essere replicato.

Nel 2024 Gaia Catullo diventa presidente di Proloco Zoagli e, grazie alla collaborazione con la giunta comunale, il progetto "Zoagli racconta" si amplia. Viene organizzato un laboratorio estivo rivolto ai ragazzi della scuola Media sull’arte del racconto, usando come spunto le leggende e le storie del paese e i partecipanti vengono coinvolti nella nuova produzione estiva: "Zoagli: le origini". Il nuovo progetto vede la collaborazione degli storici del paese e di alcuni residenti in veste di figuranti, per narrare la storia dell’origine e della fondazione di Zoagli, con le sue storie di crociati leggendari e le tradizioni tessili venute dall’oriente. Nelle notti d’estate, lungo la passeggiata e presso la torre saracena, il paese torna indietro fino all’anno mille, per conoscere i profumi, i sapori, le parole e gli echi degli originari abitanti delle nostre sponde liguri.

Il progetto prosegue anche nel 2025, con il nuovo progetto in cantiere, sui Poeti romantici a spasso nel Tigullio, che ha visto la luce nella prestigiosa cornice di Villa Vicini, in occasione del Premio Sam Benelli, voluto dalla giunta comunale in omaggio al celebre residente.

L’esperimento "Zoagli racconta" prosegue con sempre maggiori consensi e crediamo che i format sperimentati siamo adatti ad essere declinati in altri borghi, luoghi e paesi della nostra Italia, perché la memoria della nostra pregevole storia, continui ad ispirare il presente.