Modena (MO)

Modena sarà capitale del volontariato nel 2026

Mezzetti: “Città ricchissima di esperienze del terzo settore e di cittadinanza attiva"

Modena sarà capitale del volontariato nel 2026
Pubblicato:
Aggiornato:

Modena sarà capitale del volontariato per il 2026.

Modena sarà capitale del volontariato nel 2026

MODENA - L'ha deciso la commissione designata dall'organizzatore di questo titolo, ovvero CSVnet - associazione nazionale dei centri di servizio del volontariato in partenariato con Forum Nazionale del Terzo Settore e Caritas Italiana e in collaborazione con l’Associazione dei Comuni Italiani - ANCI. La città prenderà quindi il testimone da Palermo che è l'attuale capitale.

La soddisfazione del sindaco Mezzetti

Per il sindaco Massimo Mezzetti si tratta di

“Una bellissima notizia perché il volontariato è un tratto identitario di Modena. Questa è una città ricchissima di esperienze del terzo settore e di cittadinanza attiva, una vera spina dorsale che agisce in sussidiarietà con le istituzioni e ci permette di capire e conoscere bisogni e necessità perché si muove come un'avanguardia ed è presente dove serve.

Dedicato a Michele Andreana

Valorizzare questo patrimonio con questo titolo è una soddisfazione e una responsabilità e ringrazio il Consiglio Comunale che ha votato la mozione per la candidatura e i gruppi politici che l'hanno supportata. Penso a Michele Andreana, recentemente scomparso, dedico a lui questo bel risultato”.

Mozione del Consiglio Comunale

Era stato il Consiglio Comunale con una mozione presentata dai gruppi del PD, Spazio Democratico, Movimento 5Stelle, PRI Azione Socialisti Liberali, Alleanza Verdi- Sinistra, Modena Civica e successivamente approvata a sollecitare la candidatura di Modena al bando promosso da CSVnet.

Per la prima volta in Emilia

Dal 2022, anno di istituzione di questo titolo, le capitali del volontariato sono state Bergamo, Cosenza, Trento e Palermo.

(nella foto: la sede del Csv di Modena in viale Cittadella)