Cogorno (GE)

Aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti per mediatori interculturali e di comunità

Due percorsi formativi, rivolti a occupati e disoccupati, organizzati da Villaggio del Ragazzo in collaborazione con Isforcoop

Aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti per mediatori interculturali e di comunità
Pubblicato:
Aggiornato:

Sono aperte le iscrizioni ai nuovi percorsi formativi gratuiti per diventare mediatore interculturale e mediatore di rete e di comunità, promossi dall’Ente di Formazione Villaggio del Ragazzo in collaborazione con Isforcoop ETS. Le iscrizioni si chiuderanno il 28 agosto alle ore 12.

I corsi, finanziati da Regione Liguria nell’ambito del bando “Avviso a presentare operazioni relative a percorsi formativi finalizzati all’acquisizione delle qualificazioni di mediatore interculturale e mediatore di rete e di comunità”, offrono un’importante opportunità per acquisire competenze professionali in ambiti sociali molto richiesti. Ogni edizione è aperta a 15 partecipanti e prevede uno stage sul territorio, presso enti e aziende del Tigullio e di Genova.

I percorsi nel dettaglio

Mediatore interculturale
Due edizioni: una nel Tigullio (presso il Villaggio del Ragazzo) e una a Genova (presso Isforcoop).
Il percorso prevede 500 ore totali: 250 di formazione in aula e 250 di stage.
Forma figure professionali in grado di svolgere attività di mediazione linguistica e culturale tra immigrati e istituzioni italiane. Il mediatore aiuta a costruire relazioni efficaci tra utenti stranieri e professionisti come insegnanti, medici, avvocati, operatori pubblici e penitenziari.

Mediatore di rete e di comunità
Anche in questo caso sono previste due edizioni: una nel Tigullio e una a Genova.
Il corso dura 500 ore (200 aula/laboratorio, 50 project work e 250 di stage).
Questa figura professionale agisce nel sociale, nella sanità, nell’educazione, nella formazione e nel lavoro, con l’obiettivo di attivare le reti territoriali. È una figura chiave sia nel privato sociale che nei servizi pubblici locali e ministeriali.

Un’opportunità concreta per il territorio

I percorsi coniugano formazione teorica e esperienza pratica, rispondendo sia alle esigenze occupazionali dei partecipanti che ai bisogni delle realtà locali, sempre più alla ricerca di figure professionali aggiornate. Possono partecipare sia disoccupati che occupati, e per chi ha già maturato almeno 24 settimane di esperienza nel settore potranno essere riconosciuti crediti formativi per la parte di stage.

Come iscriversi

Le domande vanno presentate entro le ore 12.00 del 28 agosto, presso le segreterie del Villaggio del Ragazzo e di Isforcoop ETS o via email, seguendo le modalità indicate sui siti ufficiali.

Informazioni e contatti

Villaggio del Ragazzo
Corso IV Novembre 115, San Salvatore di Cogorno (GE)
Tel. 0185 375230
Email: segreteria.fp@villaggio.org
www.villaggio.org

Isforcoop ETS
Salita Nuova Nostra Signora del Monte 3c – Genova
Tel. 010 837301
www.isforcoop.it