L'Infonote Pop Ensemble protagonista a San Felice del Benaco
L'appuntamento alle 21.15 nella splendida cornice della piazza di Cisano a San Felice del Benaco

L'Infonote Pop Ensemble protagonista a San Felice del Benaco.
A San Felice del Benaco l'Infonote Pop Ensemble
Il settimo concerto del Festiva Suoni e Sapori del Garda vedrà giovedì 17 luglio 2025 come protagonista l'Infonote Pop Ensemble composto da Elena Giardina – voce, Matteo Becucci – voce, Archimia String Quartet, Andrea Pollione – tastiere, Marcello Salcuni – chitarra, Carmelo Isgrò – basso, Rino Di Pace – batteria. L'appuntamento alle 21.15 nella splendida cornice della piazza di Cisano a San Felice del Benaco.
Nel dettaglio
Gli anni ’80 rappresentano un decennio di straordinario fermento musicale e culturale, con Inghilterra e Stati Uniti protagonisti assoluti di una rivoluzione sonora e stilistica.
In quel periodo, molti artisti intrapresero un percorso di arricchimento artistico, alla ricerca di nuove ispirazioni provenienti da culture musicali diverse. Ne nacque una contaminazione creativa che diede origine a nuove sonorità e stili innovativi. Il dialogo transatlantico tra Europa e America fu particolarmente fecondo: artisti come David Bowie, Madonna e Rod Stewart partirono dal Vecchio Continente per trovare negli Stati Uniti nuove energie creative.
Ciò che rese unica questa stagione musicale fu la capacità di innovare senza rinunciare alla propria identità. Il pop britannico e quello americano, pur evolvendosi e aprendosi a influenze esterne, conservarono salde le loro radici. È proprio in questo equilibrio tra tradizione e innovazione che risiede la forza della contaminazione: non come abbandono delle origini, ma come arricchimento espressivo.
Artisti come Michael Jackson, Prince, Duran Duran, Spandau Ballet, Tears for Fears, Cyndi Lauper, Culture Club, Whitney Houston, ma anche figure come Sade, che ha saputo fondere le sue radici nigeriane in un pop raffinato ed elegante, o Grace Jones, che ha introdotto nel panorama mainstream ritmi e suggestioni caraibiche, sono tutti esempi di questa esplosione creativa che ha segnato un’epoca e influenzato profondamente la musica contemporanea.
I Sapori
Al termine del concerto, grazie alla collaborazione con l’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, il pubblico potrà partecipare a una degustazione curata da Cantine Scolari.
Il Festival
Il Festival Suoni e Sapori del Garda propone un circuito di spettacoli ad ingresso libero inseriti in un unico cartellone. La direzione artistica è affidata al maestro Serafino Tedesi coadiuvato dalla sua Infonote impresa sociale.
I comuni che fanno parte dell’edizione 2025 sono: Calvagese della Riviera, Castelnuovo del Garda, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Gargnano, Lonato del Garda, Nago Torbole, Riva del Garda, Salò, San Felice del Benaco, Tignale e Toscolano Maderno.
La Comunità del Garda sovrintende al coordinamento istituzionale e amministrativo.