Treviso (TV)

"Gocce musicali per la natura 2025", la grande musica sinfonica incontra l'ambiente

In programma, al Teatro Mario Del Monaco, cinque concerti da settembre a dicembre 2025

"Gocce musicali per la natura 2025", la grande musica sinfonica incontra l'ambiente
Pubblicato:
Aggiornato:

L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta (ORV) presenta una nuova edizione di "Gocce Musicali per la Natura", un progetto che unisce arte, educazione e impegno ambientale. Dopo l’ottimo riscontro degli anni precedenti, la rassegna torna al Teatro Mario Del Monaco di Treviso con un programma di cinque concerti da settembre a dicembre 2025, che celebrano la grande tradizione sinfonica europea con un’attenzione speciale ai temi della sostenibilità (in copertina: immagine di repertorio).

"Gocce musicali per la natura 2025"

Il progetto, nato nel 2022, è sostenuto da Comune di Treviso, Regione del Veneto, Ministero della Cultura e da sponsor privati come CentroMarca Banca. “Gocce Musicali” non è solo una stagione concertistica: è anche uno spazio di formazione, coinvolgimento e scoperta per giovani musicisti del territorio, che si esibiscono accanto a interpreti di fama internazionale.

La rassegna si propone di dare anche nuova linfa all’ORV nel suo 45° anno di attività, rilanciandone il profilo artistico grazie al nuovo direttore Danilo Rossi e alla segretaria artistica Anna Campagnaro. Il progetto è inserito nel piano triennale del Ministero della Cultura per le Nuove Orchestre Territoriali 2025–2027 e ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il 3° posto al concorso Art Bonus 2024.

Il programma

29 settembre 2025 – Polimero, un burattino di plastica

Favola ecologista scritta e narrata da Giobbe Covatta, con musiche originali di Stefano Nanni (anche direttore). In scena, Danilo Rossi alla viola, il Coro di Voci Bianche dell’Istituto Manzato di Treviso diretto da Livia Rado, e i professori dell’ORV. Introduzione con Covatta al Ridotto del teatro.

10 ottobre 2025 – Omaggio a Šostakovič

Danilo Rossi dirige e suona la Sonata op. 147 di Šostakovič (orchestrata da V. Mendelssohn), accostata alla Settima Sinfonia di Beethoven. Introduzione a cura di Rocking Motion, attiva nella divulgazione ambientale.

18 ottobre 2025 – Schubert Incompiuto

Sul podio Umberto Benedetti Michelangeli. Dopo l’Ouverture da Rosamunde, la giovane soprano Marta Pacifici interpreta cinque Lieder orchestrati da Webern, seguiti dalla celebre Sinfonia n. 8 “Incompiuta”.

2 novembre 2025 – Romanticismo in forma di concerto

Il pianista Andrea Lucchesini interpreta il Concerto in la minore di Schumann con la direzione di Michele Gamba, che completa il programma con la Terza Sinfonia di Brahms.

9 dicembre 2025 – La Nona di Beethoven

Gran finale diretto da Roberto Abbado con oltre 100 artisti sul palco: l’ORV, il Coro Città di Piazzola sul Brenta (Paolo Piana), e i solisti Johanna Winkel, Mara Gaudenzi, Santiago Sanchez, Francesco Samuele Venuti.

Tutti i concerti inizieranno alle ore 20.45. Biglietti e abbonamenti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Mario Del Monaco e online su www.teatrostabileveneto.it.