Sp38: sabotata la strumentazione di monitoraggio sulla Forra
Con pesanti conseguenze sulla sicurezza, sui tempi di riapertura e sul bilancio economico

Sp38: sabotata la strumentazione di monitoraggio sulla Forra.
Atto vandalico
Atti vandalici sulla Sp38 della Forra attualmente chiuso per motivi si sicurezza: ad essere presa di mira la strumentazione di monitoraggio. Il tutto ha avuto pesanti conseguenze sulla sicurezza, sui tempi di riapertura e sul bilancio economico.
Tagliato un cavo sulla Sp38
In particolare, è stato rilevato il taglio intenzionale di un cavo, che fino a venerdì 11 luglio 2025 risultava integro. L’anomalia è stata riscontrata nella mattinata di sabato 12 luglio 2025, quando il geologo incaricato ha segnalato valori “fuori scala” provenienti dagli strumenti. In queste settimane è in corso il monitoraggio, attraverso particolari sensori, della stabilità dell’area per permettere, anche con la consulenza degli esperti del Politecnico di Milano, la messa a punto di interventi di messa in sicurezza, finalizzati alla riapertura della strada.
Danno operativo ed economico
"Questi atti vandalici compromettono gravemente l’affidabilità del sistema di monitoraggio, generando falsi allarmi che ostacolano le attività di controllo e rallentano i tempi necessari per una valutazione tecnica accurata. Di conseguenza, tali comportamenti non contribuiscono in alcun modo alla riapertura della strada, ma anzi ne ritardano ulteriormente la possibilità - hanno commentato dalla Provincia di Brescia -. Oltre al danno operativo, si registra anche un danno economico significativo: la sostituzione delle apparecchiature danneggiate, l’intervento dei tecnici per il ripristino e la gestione delle emergenze comportano costi aggiuntivi non previsti, che gravano sul bilancio pubblico e rallentano l’avanzamento dei lavori. L’Amministrazione condanna fermamente questi gesti irresponsabili e invita chiunque abbia informazioni utili a rivolgersi alle autorità competenti. È in corso una valutazione per rafforzare le misure di sorveglianza e prevenzione. La sicurezza dei cittadini e degli operatori resta la priorità assoluta".