Firenze (FI)

Lavori in via Bolognese, cantiere non stop fino a settembre. Gli interventi finiranno prima del 10 settembre

L’assessore Giorgio: “Abbiamo lavorato per ridurre i tempi e grazie alla disponibilità di tutti non ci sarà l’interruzione delle lavorazioni in occasione di MusArt”

Lavori in via Bolognese, cantiere non stop fino a settembre. Gli interventi finiranno prima del 10 settembre
Pubblicato:
Aggiornato:

Andranno avanti senza interruzione i lavori di Publiacqua in via Bolognese. È stata modificata dall’Amministrazione comunale di Firenze - grazie alla disponibilità di Publiacqua e degli organizzatori di MusArt - l’ordinanza per i lavori decidendo di non sospendere le lavorazioni, come inizialmente previsto, in occasione degli spettacoli al Parco Mediceo di Pratolino (dal 17 al 26 luglio).

Il cantiere proseguirà quindi senza soluzione di continuità, permettendo di terminare i lavori prima del termine previsto precedentemente al 10 settembre.

"Una scelta – ha spiegato l’assessore alla Viabilità, Andrea Giorgio - condivisa con la cittadinanza ed i comitati della zona".

Altro capitolo sono i disagi segnalati dai residenti delle zone interessate dalle modifiche di viabilità conseguenti alle fasi finali dell’intervento (tra cui via dei Massoni e via di Capornia).

La decisione – spiegano da Palazzo Vecchio - è stata adottata per migliorare la circolazione e la sicurezza stradale, anche a seguito di un confronto constante con gli altri comuni interessati dalla chiusura di via Bolognese che avevano evidenziato criticità di collegamento con l’area di Careggi in particolare per i mezzi di soccorso.

Soprattutto dopo il 10 giugno, data di avvio dei lavori, è aumentato l’utilizzo della viabilità collinare (via di Terzollina, via Caraviello, via di Capornia) e in via dei Massoni si sono registrati problemi di scambio tra i veicoli del traffico privato diretti verso via Bolognese e i mezzi di soccorso in transito sulla corsia loro riservata.

Da qui la decisione di istituire il senso unico verso la città, sia per agevolare l’arrivo delle ambulanze al polo ospedaliero di Careggi sia per garantire la sicurezza stradale.