Tornano le Serate Organistiche Leonardiane
La rassegna continua a incantare il pubblico con appuntamenti di altissimo livello musicale

Questa sera alle ore 21, la splendida cornice della Concattedrale di San Maurizio ospiterà il terzo concerto della XV edizione delle “Serate organistiche Leonardiane”, rassegna che continua a incantare il pubblico con appuntamenti di altissimo livello musicale. Dopo il successo delle prime due serate, protagonista sarà il M° Enrico Zanovello, organista e direttore d’orchestra di fama internazionale.
La carriera artistica di Zanovello
si è sviluppata tra studi accademici e concerti nelle cattedrali e nei teatri più prestigiosi d’Europa e America. Diplomato in organo e clavicembalo, ha proseguito gli studi universitari in Lettere e Filosofia all’Università di Padova. Ha suonato, tra le tante sedi, a Notre-Dame di Parigi, Washington, Varsavia, Edimburgo, Helsinki, Rouen, ed è stato ospite come direttore in contesti d’eccellenza come il Teatro Olimpico di Vicenza, la Schola Grande di San Rocco a Venezia e l’Opera House del Cairo.
Impegnato nella riscoperta di repertori meno noti, ha curato edizioni critiche e prime incisioni discografiche, fondando nel 1989 l’Orchestra Barocca Andrea Palladio, cui ha affiancato dal 2009 l’omonimo coro. In Egitto ha diretto in prima assoluta la pantomima “Pantalone e Colombina” di Mozart. È docente di ruolo al Conservatorio di Vicenza, membro di giurie internazionali, e curatore di pubblicazioni fondamentali come “La Grande Scuola del Basso Continuo” di Mattheson.
Il programma del concerto sarà eclettico e coinvolgente, con musiche di Bach, Ruppe, Rinck, Lefébure-Wély, Guilmant e Vierne.
Le Serate Leonardiane proseguiranno giovedì 24 luglio alla chiesa di San Simone e Giuda con il M° Giorgio Revelli, e si concluderanno con l’attesissimo concerto al Duomo di San Maurizio dell’organista e direttrice statunitense Gail Archer.
L’ingresso è libero.