Viaggiare in auto con gli amici animali: suggerimenti utili
Consigli pratici per affrontare al meglio gli spostamenti con cani e gatti, nel rispetto delle loro esigenze e delle normative di sicurezza
Pubblicato:
Aggiornato:
Viaggiare in auto con i propri amici animali può trasformarsi in un’esperienza divertente e piena di soddisfazioni, a patto che si affronti con la giusta preparazione. Che si tratti di una breve gita fuori porta o di una vacanza più lunga, cani e gatti hanno bisogno di attenzioni particolari per affrontare serenamente gli spostamenti su quattro ruote. Ecco dunque alcuni suggerimenti utili per garantire comfort, sicurezza e benessere sia agli animali che ai loro compagni umani, così da rendere ogni viaggio piacevole per tutti.
Viaggiare in auto con gli amici animali
Evitare le ore più calde della giornata e limitare l’uso dell’aria condizionata! I colpi di calore o gli sbalzi di temperatura, infatti, sono pericolosi per voi e per i vostri amici. A tale proposito, tenere il finestrino parzialmente aperto per favorire il ricambio d’aria può essere una buona soluzione.
Abituare l’animale, prima di affrontare un luogo viaggio, agli spostamenti in auto iniziando con brevi tragitti per poi e aumentare gradualmente le distanze e la durata del viaggio.
Portare in auto la ciotola per l’acqua e un piccolo asciugamano per rinfrescare il vostro animale in caso di necessità.
Avere a disposizione un gioco o una coperta che l’animale abitualmente utilizza può aiutare a rendergli l’ambiente familiare.
Altri consigli importanti
Guidare il più dolcemente possibile, evitando accelerazioni e frenate non necessarie. Il mal d’auto o cinetosi è un problema comune, più di quanto si possa pensare, al quale i cuccioli sono più predisposti. I segni tipici della cinetosi sono: agitazione, affanno, salivazione eccessiva, eruttazione e vomito. Il medico veterinario può prescrivere farmaci efficaci, sicuri e privi di effetti indesiderati, che devono essere somministrati prima del viaggio.
Programmare, durante i viaggi lunghi, soste regolari per consentire al cane di scendere dall’automobile e sgranchirsi i muscoli oppure per fare i suoi bisogni.
Una passeggiata una volta giunti a destinazione, può aiutare a ridurre l’ansia e la paura. In generale, l’associazione del viaggio a un'attività piacevole aiuta l’animale a ridurre lo stress.