Rovigo (RO)

Il mare è più vicino a Rovigo: parte il Chioggia Line, il treno estivo per Sottomarina e il Delta del Po

Attivo nei weekend fino al 13 settembre, il nuovo collegamento regionale: fermate a Rovigo, Adria e Rosolina

Il mare è più vicino a Rovigo: parte il Chioggia Line, il treno estivo per Sottomarina e il Delta del Po
Pubblicato:
Aggiornato:

Da oggi e per tutta l’estate, ogni weekend e nei festivi fino al 13 settembre, anche per i cittadini rodigini sarà più semplice e sostenibile raggiungere il mare grazie al nuovo Chioggia Line, il Treno del Mare promosso dalla Regione del Veneto.

Il convoglio partirà da Verona alle 7.38 il sabato e alle 7.09 la domenica, con fermate intermedie a Isola della Scala, Cerea, Legnago, Badia Polesine, Rovigo, Adria e Rosolina, permettendo così a chi vive nel Polesine di viaggiare comodamente in treno verso le spiagge di Sottomarina e del Delta del Po. A bordo si possono portare anche le biciclette, grazie alla disponibilità di 74 posti bici per ciascun viaggio.

Il rientro da Chioggia potrà avvenire in due orari: alle 18.18, con arrivo a Verona alle 20.55, oppure alle 20.35, con arrivo finale a Legnago alle 22.57, per chi desidera trattenersi più a lungo sul litorale.

Delta del Po Link: cicloturismo tra Adria e Porto Tolle

Oltre al collegamento ferroviario, la Regione ha attivato un servizio navetta gratuito dalla stazione di Chioggia a Sottomarina, e, per il Polesine, il nuovo Delta del Po Link: autobus dotati di carrello portabici (fino a 20 posti la domenica e 6 il sabato) che partono da Adria in direzione Porto Tolle (Ca’ Tiepolo) e Barricata.

Questi mezzi permettono di accedere facilmente agli itinerari cicloturistici del Parco del Delta del Po, tra cui il Giro della Sacca degli Scardovari e l’Anello della Donzella, valorizzando uno dei territori naturalistici più affascinanti del Veneto.

 

“Un’offerta integrata e green – ha spiegato la Vicepresidente del Veneto e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti, durante il viaggio inaugurale – che incentiva una mobilità dolce, la fruizione delle spiagge e la scoperta dei borghi, puntando su intermodalità e sostenibilità”.

La Regione monitorerà il servizio durante l’estate per valutarne l’andamento e studiare eventuali miglioramenti futuri, anche in chiave cicloturistica e culturale.