Alessandria, gli eventi in programma in provincia sabato 5 luglio
Una selezione delle migliori iniziative organizzate oggi nei centri zona e nel territorio
Pubblicato:
Aggiornato:
ALESSANDRIA - Di seguito proponiamo una selezione degli eventi in programma oggi, sabato 5 luglio, in diverse località della provincia di Alessandria.
ALESSANDRIA
apertura straordinaria delle Sale d’Arte per il Festival Internazionale dei Templari, dalle 9.30 alle 12.30;
“Templari, Libri e Fumetti”, tavola rotonda nella Sala del Museo di Palazzo Cuttica alle 16;
“Il tesoro del Tempio e altre leggende”, conferenza-spettacolo in piazza Santa Maria di Castello alle 21;
“Rubino 1871-1954”, mostra fotografica di Laura Cantarella, visitabile al Museo Civico di Palazzo Cuttica dalle 15 alle 19 (ingresso libero);
l'AFA26 Festival ai Giardini Pubblici, con l'area food dalle 17, “AFA26 Comedy Splash” dalle 21.30 e “AFA26 Selezione Urban Live Set” dalle 22.30;
“Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, visitabile a Palatium Vetus dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (ingresso gratuito);
la Notte Bianca dei Saldi, nelle vie del centro dalle 18 e alle 2 di notte;
“ECOTRANCE”, installazione visiva e sonora di Alberto Tadiello, visitabile al Civico Museo Archeologico dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (biglietto intero a 5€, ridotto a 3€);
“BeinSIDE – Acqui in Palcoscenico” nella Sala Ovale del Palazzo dei Congressi dalle 18.30, con gli spettacoli di danza contemporanea “Infinitamente Mutabile” (della compagnia Artemis Danza) e “D’Ombra, Una Luce” (di Tocnadanza);
“Passi di Forza”, in piazza Italia dalle 20.30;
esibizione dei giovani artisti della rassegna InterHarmony International Music Festival, nella Chiesa di Santo Spirito alle 21.30 (ingresso libero);
“Motherhood Project”, mostra fotografica di Alessandra Carrea, visitabile alle Sale d’Arte di Palazzo Robellini dalle 16.30 alle 19 (ingresso libero).
la presentazione ufficiale del restauro del bassorilievo “La Natura” di Leonardo Bistolfi, nella sala lunette del Museo Civico alle 11;
“Armonia dell’insieme: i suoni della fede in Monferrato”, esposizione temporanea al Museo del Duomo, visitabile dalle 15 alle 18 (ingresso a offerta libera);
“Je n’ai pas vu le temps passer”, mostra di Piero Olliaro alla Cappella del Castello del Monferrato, visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19;
“The Beatles. Favolosa epopea”, nelle Sale del secondo piano del Castello del Monferrato.
NOVI LIGURE
la cerimonia di commemorazione per le vittime del bombardamento dell’8 luglio 1944, in piazza della Repubblica alle 10.
OVADA
concerto della Emily Band per la rassegna “Musica tra i Campanili”, al Community Hub alle 21 (ingresso a offerta libera, ricavato devoluto per i progetti di Fondazione Cigno);
TORTONA
la proiezione di “Parola ai Giurati” di Sidney Lumet, in piazza Malaspina alle 21.30, per la rassegna “Notti da Cinema”.
VALENZA
“Pro Loco in piazza”, in viale Oliva dalle 19.
TERRITORIO
la Sagra delle Guanciotte al Centro Sportivo di Alluvioni Piovera dalle 19.30;
la Sagra degli Gnocchi a Borgoratto Alessandrino dalle 19, con il DJ set del Farinelli Group;
la presentazione di “Anna”, libro di Viviana Ferentilli, all’Osservatorio Astronomico di Casasco alle 21;
“Piemonte in tavola – Sagra del Raviolo del Plin e specialità del territorio”, al Centro Comunale Polivalente di Castellazzo Bormida alle 19.30, con esibizione dei “Ragazzi di Strada” alle 22;
“Novecento” di Alessandro Baricco interpretato da Sergio Mascherpa al Castello di Castelnuovo Scrivia alle 21;
mostra sui “subiet”di Primo Favarin, visibile a Villa Vidua a Conzano dalle 16 alle 19 (ingresso gratuito, per gruppi e visite su prenotazione contattare 0142925132);
“Corti nel Parco”, spettacolo itinerante della Compagnia Teatrale Fubinese, al Parco Bricherasio di Fubine Monferrato dalle 21 alle 23 (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al 3663618120);
la presentazione di “Anni Cinquanta – Tutti in moto”, libro di Mario Bersi, nella Biblioteca Comunale “Nelson Mandela” a Tagliolo Monferrato alle 16.30.