Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (5 e 6 luglio 2025)

Questo è il fine settimana de "La Valle dell'Acqua", in Valle Cervo, e del ricordo del beato Frassati a Oropa. Ma non solo.

Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (5 e 6 luglio 2025)
Pubblicato:
Aggiornato:

Questo è il fine settimana de "La Valle dell'Acqua", in Valle Cervo. Ma non solo. Ecco una carrellata degli eventi dei prossimi giorni.

Cosa fare a Biella e nel Biellese

Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di ieri, giovedì 3 luglio, di "Eco di Biella", che ogni settimana propone la sezione "Tempo Libero" con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.

Per l'elenco completo si rimanda all'edizione cartacea in edicola.

Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.

Tra gli eventi: "La Valle dell'Acqua"

VALLE CERVO Tre giorni di visite culturali, eventi ed escursioni nel fantastico scenario della Valle Cervo. Sono gli ingredienti de “La Valle dell’Acqua”, che nel fine settimana propone un ricco calendario di appuntamenti.
Eccoli, nel dettaglio.

Oggi, venerdì 4 luglio, Storie di Piazza presenterà lo spettacolo teatrale “Il Barone Rampante sensoriale” (ore 18.30 e 20.30 alla Domus Laetitiae di Sagliano Micca), un’esperienza teatrale coinvolgente ispirata a “Il Barone Rampante” di Italo Calvino, con un approccio sensoriale. In scena saranno Francesco Logoteta, Alessandro Pescarolo, Veronica Morellini e gli allievi del laboratorio “Teatro Sensoriale”.

Domani, sabato 5 luglio, a Campiglia Cervo, è in programma una passeggiata su un percorso ad anello (ore 9.15) con visita facoltativa al Museo della Soms (apertura straordinaria alle 16.30); info: telefono: 333-7390885.
Nella stessa giornata, dalle 14.30 alle 18, è prevista una visita tematica aziendale “Termosifoni in pietra” da Graniti Vella, ad Andorno Micca; dalle 14.30 alle 17 un’altra visita, seguita da una conferenza al Caseificio e Agriturismo Mazzuchetti di Sagliano Micca, sarà dedicata a “Latte, caglio e sale: istruzioni per l’uso”. E una visita tematica aziendale sarà anche quella prevista al Cappellificio Cervo di Sagliano Micca dalle 14.30 alle 17.
In serata, alle 21 e, in replica, alle 22.30, al Teatro Regina Margherita di Piedicavallo, il coro “Accordi in Valle” sarà in concerto con “90 anni del Rifugio Rivetti e non solo” (prenotazione obbligatoria; info: tel.: 338-9137277).

La giornata di domenica si aprirà con la passeggiata Tollegno - Andorno - Miagliano - Tollegno (dalle ore 9.15 alle 15 circa), con partenza e arrivo al parcheggio della Filatura di Tollegno, un percorso di 9 chilometri tra storia e natura: dal Villaggio Operaio della Filatura a Tollegno, camminata nel bosco lungo il torrente Cervo fino ad Andorno e visita guidata al Villaggio Operaio di Miagliano. Pranzo libero a Miagliano. Rientro a piedi a Tollegno; info: tel.: 333-7390885.
E ancora, la grande musica... in una sera d’estate, con il concerto dell’orchestra e del coro giovanile Ex Novo nel campo sportivo antistante alla chiesa di Tavigliano (ore 18; in caso di maltempo, l’evento si terrà in chiesa).
Sempre domenica, non mancherà la possibilità di visitare gli Ecomusei della Valle, dalle 14.30 alle 18.30: un’opportunità per esplorare in autonomia i ricchi patrimoni culturali e storici della Valle Cervo.

Al Santuario di Oropa si ricorda Frassati

OROPA Il Santuario di Oropa si prepara a vivere un fine settimana di spiritualità e bellezza in occasione del centenario della morte di Pier Giorgio Frassati (Torino, 6 aprile 1901 - Torino, 4 luglio 1925).
Proprio per riscoprire il legame profondo tra il beato pollonese e la montagna, domani, sabato 5 luglio, si terrà un’escursione guidata lungo il panoramico sentiero che da Oropa conduce al Poggio Frassati, attraverso boschi, pascoli, laghetti alpini e luoghi carichi di spiritualità. Ritrovo pronti per partire alle ore 9.30 dalla pensilina bus del piazzale teleferica di Oropa. Costo: 10 euro a persona (è necessaria la prenotazione; info e prenotazioni: tel.: 015-2523058). E dedicata al beato pollonese che verrà canonizzato il prossimo 7 settembre è anche la mostra “Conosci Pier Giorgio Frassati, che si inaugura oggi nelle sale del Chiostro del Santuario.

Due, poi, gli appuntamenti musicali. Questa sera, nella Basilica Antica, il violoncellista Sergio Patria eseguirà le “Sei Suites per violoncello solo” di Johann Sebastian Bach (la serata avrà inizio alle 21 con una breve visita guidata al Santuario con partenza dai cancelli). Domani si terrà invece il concerto “Mariae plaudant organa: Maria tra Rinascimento e Barocco, con composizioni di Palestrina, Bassani, Charpentier, Corelli e Vivaldi. Protagonista dell’evento, l’ensemble vocale e strumentale Officium Musicum, diretto dal maestro Francesco Lerro (Basilica Antica, ore 21).

Due anche le visite guidate. Domani alle 15 si potrà visitare il Cimitero monumentale di Oropa, che custodisce memorie di personaggi illustri della storia biellese e nazionale. Mentre domenica alle 11 si rinnoverà l’appuntamento con la visita al Santuario, al Museo dei Tesori e agli Appartamenti Reali dei Savoia, alla scoperta di secoli di arte, devozione e storia dinastica.
Le iniziative sono realizzate in collaborazione con il Comitato Frassati Biella 2025 e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Info: www.santuariodioropa.it.

La Sagra del pesce di Camogli a Sordevolo

SORDEVOLO Nell’ambito del “Sordevolo Connessione Festival, da oggi, venerdì 4 luglio, a domenica, all’anfiteatro “Giovanni Paolo II”, si terrà la “Sagra del pesce di Camogli”.
La regina indiscussa della tre-giorni sarà la frittura di pesce preparata in una pentola di grandi dimensioni creata appositamente per questa manifestazione, un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica ligure.
Ecco il programma nei dettagli: oggi dalle 19, cena e spettacolo “Serata dei Talenti, presentato da Beba, in collaborazione con l’Associazione Libera la Voce; domani dalle 19, cena più spettacolo pirotecnico intorno alle 22.30; domenica alle ore 12, pranzo.
L’evento è organizzato grazie alla sinergia tra Comune di Sordevolo, Il Contato del Canavese, Pro loco di Sordevolo e Pro loco di Camogli, quest’ultima ospite nel Biellese per i giorni della sagra.

Eventi vari

Motor Mania Show. Auto su due ruote, testa coda, drifting, auto bomba, moto acrobatiche, cross e tante altre attrazioni: ecco ciò che il Team Alex Medini presenterà in piazza Silvio Cerruti, davanti a Città Studi, nell’ambito del “Motor Mania Show”. Spettacoli alle 21 di questa sera (venerdì 4 luglio), domani e domenica. Info: tel.: 329-0156617 o 379-2187595.

Letture e farfalle. Per il ciclo di laboratori per bambini “Pollicini leggono”, domani, sabato 5 luglio, alle 15.30, il Giardino Botanico di Oropa proporrà letture “con le ali di farfalla” e una piccola attività creativa. Il laboratorio avrà come protagonisti libri sulle farfalle, scelti per far conoscere questi insetti tanto belli quanto delicati e preziosi. Le letture coinvolgeranno i bambini in un viaggio nel mondo delle farfalle, viaggio che si concluderà andando alla ricerca di questi animali tra le fioriture del Giardino Botanico e con la costruzione della propria farfalla che svolazza a portata di... dito. È necessaria la prenotazione. La partecipazione è gratuita (i bambini non pagano biglietto d’ingresso, per gli adulti accompagnatori, invece, la tariffa d’ingresso è di 6,50 euro a testa). Info e prenotazioni: tel.: 015-2523058; e-mail: gboropa@gmail.com; sito: www.gboropa.it.

Quadri di un’esposizione. Domenica la Fabbrica della Ruota ospiterà un nuovo concerto della rassegna “Suoni in movimento”. Intitolato “Quadri di un’esposizione”, vedrà protagonista il Quintetto a Fiati di Obiettivo Orchestra - Apm di Saluzzo, composto da Plamena Penova (flauto), Giovanni Rivella (oboe), Silvia Vaj Piova (clarinetto), Laura Rubini (fagotto), Maria Pia Marino (corno), Oliviero Cappellini (voce recitante). Lo show musicale, proposto in collaborazione con Storie di Piazza, porterà in scena le musiche di Cambini e Mussorgskij, ma anche la proiezione dei quadri di Viktor Aleksandrovic Hartmann (a cura di Nisi ArteMusica). Il concerto inizierà alle 17 e sarà preceduto da una visita guidata alle ore 16. Biglietto intero: 8 euro; sono previste riduzioni. È consigliata la prenotazione. Info e prenotazioni: Sms/WhatsApp: 370-3031220; e-mail: segreteria@nuovoisi.it (entro le ore 12 del giorno del concerto).

Aprono due Musei. Domenica due siti della Rete Museale Biellese riapriranno al pubblico: il Museo della Passione di Sordevolo e il Museo delle Migrazioni di Pettinengo. Entrambi saranno aperti tutte le domeniche fino al 28 settembre, dalle ore 14.30 alle 18.30.

Scacchi al Ricetto. Torneo di scacchi all’aperto, domenica, nella piazzetta d’ingresso del Ricetto di Candelo, a partire dalle 14.30. Ingresso libero al borgo medievale per pubblico e visitatori. Quota d’iscrizione: adulti 10 euro, under 16 (nati dall’1/1/2009) 5 euro. Info e iscrizioni: scv@scacchiclubvallemosso.org.

Up - Verso l’alt(r)o. Domenica alle 15, al Santuario di San Bernardo, all’Oasi Zegna, nel comune di Valdilana, Storie di Piazza porterà in scena “Up - Verso l’alt(r)o”, evento teatrale dedicato a Pier Giorgio Frassati. Info: https://storiedipiazza.it.

Castelli Aperti. La provincia di Biella offre, domenica, un’esperienza culturale all’insegna dell’eleganza, della memoria storica e della bellezza naturale. In occasione della trentesima edizione di “Castelli Aperti”, il territorio propone un viaggio tra palazzi, collezioni d’arte e borghi incantati. Saranno visitabili: Palazzo Gromo Losa e Palazzo La Marmora a Biella Piazzo, il Ricetto di Candelo e la Collezione Enrico a Villa Flecchia, a Magnano.

Eventi letterari

L’autrice Anna Raviglione domenica 6 luglio presenterà, alle 21 al Casale di Campra, a Graglia, “La fame e le armi. I nostri nemici. La storia dell’Alpino Renato Colombo, reduce dal fronte jugoslavo” (tralerighelibri).

Mostre

Arte al Centro
Biella. “Arte al Centro 2025” propone queste mostre: negli spazi del Palazzo del Buongoverno, il nuovo Spazio Arcipelago al secondo piano (exhibition design by Guardini Ciuffreda Studio), due nuove mostre a cura di Cittadellarte con opere di Michelangelo Pistoletto cioè “U.R.-R.A. Unity of Religions - Responsability of Art, for a ventive Peace” al primo piano, “Unity of Sports for Preventive Peace” al piano terra e l’opera pubblica “Statodellarte” nello spazio esterno del Palazzo. Negli spazi di Cittadellarte, invece: la collezione permanente di Michelangelo Pistoletto con la nuova installazione “Mirror of Eternity”, “Ecosystems as Living Communities” di Despina Charitonidi e Davide Tagliabue, realizzata da Unidee Residency Programs in collaborazione con UniCredit, “Not too hard to listen”, mostra degli studenti del corso triennale di Arte Pubblica di Accademia Unidee; “Atelier aperto” degli studenti del corso triennale di Moda Sostenibile di Accademia Unidee con il laboratorio di sartoria, per lo spettacolo “Tertium Datur. Da Leonardo Da Vinci a Michelangelo Pistoletto”, la mostra “Il gioiello tessile”, la collezione “Sostenibilità del taylor made, gli Abiti di scena per piccoli attori”. Come di consueto, saranno inoltre visitabili le esposizioni “Labirinto - Pace Preventiva” di Michelangelo Pistoletto e la sede permanente del Terzo Paradiso, in via Cernaia, oltre a “Ways of Becoming: Archivio Unidee Residency Programs” alla Galleria. Info: cittadellarte.it.

La Baraggia di Ranghino
Candelo. Domani, sabato 5 luglio, alle ore 17 sarà inaugurata nella Sala Cerimonie del Ricetto di Candelo la mostra fotografica sulla Baraggia di Federico Ranghino. Info: fino al 27 luglio; orari: sabato e domenica, dalle 15 alle 19.

Urbex: arte dell’abbandono
Ronco Biellese. Domenica, 6 luglio, alle 17 verrà inaugurata la mostra fotografica “Urbex: l’arte dell’abbandono” di Katiuscia De Pieri, a cura dell’Ecomuseo della Terracotta di Ronco Biellese.

Anima Mundi
Pollone. L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore propone la mostra di Marita Cavaliere “Anima Mundi”, a Cascina Emilia, al Parco Burcina. Info: le domeniche 6, 13 e 20 luglio; orario: 14.30-18.30.

Giorgio Cigna
Biella. Lo Spazio Cultura della Fondazione Crb ospita la mostra “Giorgio Cigna 2005-2025. L’artista che ha inciso nel profondo”. Curata dalla moglie, Fiorella Boveri con i tre figli dell’artista, la mostra racconta una parte della straordinaria produzione di Cigna, presentando una serie delle sue incisioni. Info: fino al 27 luglio. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 17.30; sabato e domenica, dalle 16 alle 19.

Solitudini Immaginate
Biella. Doppia personale di Alessandra Carloni e Klisman Xhafa da Zaion Gallery. Due artisti, due visioni, due immaginari nati da una stessa radice: la solitudine, tra dolore e meraviglia. Info: fino all’11 luglio; orari: da mercoledì a venerdì, 17-19, o appuntamento.

Nothing is final
Sordevolo. A Villa Cernigliaro Shuzo Azuchi Gulliver con “Nothing is final”, a cura di Lorella Giudici e Maria Rosa Pividori, propone scatti nei quali il tempo è uno dei concetti fondamentali. Info: fino al 15 agosto; dal giovedì alla domenica, dalle 15 alle 19.

Vis à Vis
Biella. Alla Woolbridge Gallery, ha inaugurato “Vis à Vis”. Un potente dialogo visivo tra due artisti piemontesi: Aldo Mondino e Lorenzo Puglisi. Info: fino al 27 settembre.

Longoni, Balla, Mirò
Biella. “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese”, al Palazzone negli spazi espositivi di Banca Patrimoni Sella, conta pezzi archeologici e pittorici del Museo appositamente posizionati in “dialogo”, secondo un allestimento particolare. Info: fino al 28 settembre, da giovedì a domenica, ore 15-19.

Viaggio”, le 14 mostre
Biella. Fino al 14 settembre, a Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si tiene la sesta edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”: 14 mostre, una aperta anche al Lanificio Maurizio Sella. Info: orari di apertura, sabato e domenica 10-19; apertura straordinaria il 15 agosto, dalle 10 alle 19; biglietteria a Palazzo Ferrero e Lanificio Sella; biglietto unico per le tre sedi, a 10 e 7 euro.