Grande partecipazione alla giornata "a porte aperte" del Molino Colombo
Un incontro che aveva lo scopo di condividere con il consumatore finale una corretta conoscenza di questi temi senza preclusioni di carattere ideologico, analizzando i problemi nella loro complessità, evitandone la banalizzazione e l’eccessiva semplificazione

Grande partecipazione alla giornata "a porte aperte" del Molino Colombo di Paderno d'Adda. Si è svolta sabato 24 maggio 2025 la 3° edizione di Molini a porte aperte, una manifestazione che ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico con oltre 550 persone. Una vera e propria esperienza per il consumatore sempre più desideroso di conoscere una realtà come quella del molino, un perfetto connubio tra tradizione ed innovazione, un’occasione per condividere le tematiche legate al mondo delle farine, dalla sicurezza alimentare, alla sostenibilità, al tema dell’origine delle materie prime, fino ai temi legati ai contenuti nutrizionali e salutistici ed alle proposte dell’industria molitoria.
Grande partecipazione alla giornata "a porte aperte" del Molino Colombo
Un incontro che aveva lo scopo di condividere con il consumatore finale una corretta conoscenza di questi temi senza preclusioni di carattere ideologico, analizzando i problemi nella loro complessità, evitandone la banalizzazione e l’eccessiva semplificazione.
La manifestazione ha dato modo ai consumatori di visitare tutti i reparti dello stabilimento e di confrontarsi sui temi legati alle farine durante la vista all’Accademia della farina. L'esperienza si è conclusa con una degustazione di un prodotto iconico come la pizza napoletana grazie alla collaborazione con il gruppo Pizzium e testando la dolcezza dei panettoni del maestro Maurizio Bonanomi con il quale Molino Colombo proseguirà nel progetto Panettone d’artista 2025. Un progetto in collaborazione con la Galleria Melesi di Lecco che grifferà la confezione con l’opera di Raluca Jurcovan unendo forme d’arte differenti.