Solza (BG)

"Conversio - Un amore inevitabile": ultimo weekend per visitare la mostra di Dolores Previtali

Tantissimi i ringraziamenti rivolti da Dolores Previtali alle tante persone, professionisti e volontari, agli sponsor che hanno dato il loro prezioso contributo alla buona riuscita della mostra che rimarrà aperta al pubblico fino all’11 maggio

"Conversio - Un amore inevitabile": ultimo weekend per visitare la mostra di Dolores Previtali
Pubblicato:
Aggiornato:

"Conversio - Un amore inevitabile": ultimo weekend per visitare la mostra di Dolores Previtali. Allestita nella suggestiva cornice del Castello Bartolomeo Colleoni di Solza, grazie all’impegno dell’omonima associazione e dell’Amministrazione Comunale, l’esposizione offre all’ammirazione dei visitatori un'intensa selezione delle opere in terracotta, bronzo e gesso della nota artista.

"Conversio - Un amore inevitabile": ultimo weekend per visitare la mostra di Dolores Previtali

Soddisfatta per il notevole riscontro di pubblico la presidente dell’Associazione, Gioia Arsuffi, che ha aperto i discorsi di rito annunciando con orgoglio, con l’apertura della mostra, anche quella della vecchia torre dell’antico maniero. Per anni dimenticata e utilizzata come magazzino, la torre è stata infatti svuotata, ripulita e sistemata in occasione dell'esposizione dell’artista.

Alda Merini diceva che l’arte ha lo scopo di salvare la vita, mentre il cardinal Gianfranco Ravasi che il messaggio di Dolores si trasforma in un’intensa parabola di redenzione. Nessun titolo, come “Conversio”, poteva pertanto essere più indovinato. Del resto, ha infine sottolineato Annalisa Sala che ha presentato la mostra, “Dolores Previtali presenta la realtà di noi esseri umani come collocati a metà strada tra terra e cielo. L’alto e il dentro sono le caratteristiche topografiche dell’arte di Dolores. La materia che sotto le sue mani prende forma raffigura qualcosa che riguarda tutti gli uomini: una ferita che rimanda a qualcosa che tutti abbiamo dentro, una sottile sofferenza. La ferita dell’origine, della nascita. Il suo è un invito ad amare la nostra vulnerabilità che è la parte migliore di noi anche se ci disturba.

Tantissimi i ringraziamenti rivolti da Dolores Previtali alle tante persone, professionisti e volontari, agli sponsor che hanno dato il loro prezioso contributo alla buona riuscita della mostra che rimarrà aperta al pubblico fino all’11 maggio. Orari di apertura: venerdì (15-18), sabato, domenica e festivi 21/4, 25/4, 1/5 (10-12; 15-18); altri giorni su prenotazione 329 62 63 716; bartolomeocolleoniassociazioni@gmail.com.