Cosa fare a Settimo Torinese nel weekend: gli eventi del 10 e 11 maggio

Due giorni particolarmente ricchi di proposte, tra le quali spicca il gran finale del Nice Festival

Cosa fare a Settimo Torinese nel weekend: gli eventi del 10 e 11 maggio
Pubblicato:
Aggiornato:

Ecco cosa propongono Settimo Torinese e i comuni della zona per questo il weekend del 10 e 11 maggio.

Cosa fare nel fine settimana a Settimo Torinese

Settimo Torinese - Nice festival
Fino all'11 maggio

Ultimo weekend di appuntamenti con  il Nice Festival di Settimo Torinese, giunto alla sua quarta edizione. La manifestazione, a cura del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, Fondazione Piemonte dal Vivo e UCI – Uniti per crescere insieme Onlus, sarà organizzata presso il Parco Lama, in via Don Carlo Gnocchi, con spettacoli all’aperto e sotto lo splendido chapiteau di Compagnia Teatro nelle Foglie. Sette gli spettacoli in programma di cui uno dedicato alle scuole del territorio cui si aggiungono un laboratorio e un tour guidato. In totale oltre 50 gli artisti presenti, provenienti da tutto il mondo per tre prime nazionali e un’anteprima.

Gli appuntamenti non si sono mai fermati ma nel fine settimana la programmazione si intensifica: venerdì 9 e sabato 10 maggio alle 18, in replica domenica 11 maggio alle 16:30, è la volta di Shhh! di Compagnia A Tope: Lilah e Pirucho comunicano con il pubblico in questo spettacolo en plein air attraverso l'acrobazia e la pantomima. Circo, teatro fisico e danza sono i tre pilastri fondamentali di tutte le creazioni di questo duo costituito da Agustina Ballester e Pablo Censi.

Sempre venerdì 9 e sabato 10 maggio ma alle 19 e domenica 11 maggio alle 17:30 va in scena La dolce follia di Compagnia Teatro nelle Foglie. Una trapezista, erede di un'antica famiglia di circo, ha dovuto abbandonare tutto per scappare dalla guerra. Nel suo peregrinare incontra un musicista strampalato in cerca di lavoro. Tra acrobazie, lancio di palline, tango e comicità, prende vita una storia d'amore e di guerra, dove il circo incontra la narrazione orale.

Completa la programmazione di sabato 10 dalle ore 16 e per le successive due ore il Social Circus Open Lab, uno spazio gratuito di sperimentazione creativa e ludica degli attrezzi del circo con la guida degli operatori della Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus. Palline, clave, diablo, rola bola e travi di equilibrio diventano ottimi strumenti per divertirsi insieme in un pomeriggio dedicato al circo in chiave sociale e di comunità.

QUI per info e biglietti.

 

Settimo Torinese - Passeggiata al Parco Berlinguer
Sabato 10 maggio

Settimo Torinese aderisce al Festival del Verde di Torino e area metropolitana, un'iniziativa che coinvolge numerosi Comuni per promuovere riflessioni e attività legate alla sostenibilità ambientale, alla cura del territorio e alla trasformazione degli spazi urbani. Il programma prevede a Settimo un appuntamento aperto a tutti: sabato 10 maggio alle 10.30 si terrà una passeggiata di 4 km al parco Berlinguer, con ritrovo in via Sanzio (all’altezza del ponticello del parco). Il percorso si concluderà all’Ecomuseo del Freidano.

L’iniziativa, a ingresso libero, è realizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Architetti del Paesaggio e rappresenta un’occasione per riscoprire il patrimonio naturalistico della città e conoscere la nuova area verde recentemente riqualificata.

 

Settimo Torinese - Festa del 7º Bikers club
Sabato 10 maggio

Sarà un giorno importante, quello di sabato prossimo, 10 maggio, per il 7° Bikers club. E’ infatti in programma la prima festa del gruppo, che si svolgerà al parco De Gasperi, a partire dalle 14 e all’insegna di tantissime attività. Ci sarà musica no Stop con un dj Set e dalle 16 la possibilità di potersi cimentare con il «famoso Toro meccanico». Alle 18.30 ci sarà il live Subaru Sv, mentre dalle 21.30 ci sarà il live Heavy Soul. L’ingresso sarà libero a tutti, non mancheranno, tra le altre cose, anche lo street food e la bancarelle.

 

Settimo Torinese - Domenicando in famiglia
Domenica 11 maggio

Domenica 11 maggio alle ore 16 la Biblioteca Archimede di Settimo Torinese propone un nuovo appuntamento del ciclo "Domenicando in famiglia". L'iniziativa, rivolta a bambini e bambine dai sei ai dieci anni, prevede il laboratorio "StoryCube", un’attività creativa pensata per stimolare la fantasia attraverso il gioco e la narrazione. Tra parole, immagini e immaginazione, i partecipanti saranno coinvolti nell'invenzione di storie originali e nella costruzione di mondi fantastici, in un contesto ludico e educativo. La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma Eventbrite. Per informazioni è possibile consultare il sito www.bibliotecarchimede.it, scrivere all’indirizzo eventi.archimede@fondazione-ecm.it o contattare il numero 345 5810975.

 

Settimo Torinese - Mostra "In continua scrittura"
Sabato 10 e domenica 11 maggio

Presso il secondo piano dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese è visitabile la mostra In continua scrittura, curata dall’Associazione Museo Piemontese dell’Informatica. L’esposizione racconta l’evoluzione delle interfacce grafiche e delle tecniche di impaginazione digitale, evidenziando il ruolo della videoscrittura nella società moderna. Un racconto sul ruolo della videoscrittura nel quotidiano e su come i pc siano in grado di supportare una vasta gamma di attività. Sabato 10 e domenica 11 maggio alle 15.30 visita guidata alla mostra. Un'occasione per scoprire le tante curiosità sulle macchine uniche esposte. La visita guidata è inclusa nel biglietto di ingresso dell'Ecomuseo. QUI per info e prenotazioni.

 

Settimo Torinese - Mostra "Nel segno dell'acqua"
Sabato 10 e domenica 11 maggio

Con la mostra “Nel segno dell’acqua. La Torre e la Città” riapre al pubblico la Torre Medievale di Settimo. Nel weekend sono previste diverse visite guidate pomeridiane, alle 16, alle 17 e alle 18. Il percorso di visita sviluppa un doppio racconto: da un lato l’evoluzione storica del castello e del torrione oggi simbolo cittadino e dall’altro il ruolo dell’acqua che ha guidato la trasformazione della nostra città nei secoli, dai mulini e i primi opifici proto-industriali sino alle fabbriche del Novecento. La mostra è promossa dalla Città di Settimo Torinese e Fondazione ECM, ed è a cura dell’Ecomuseo del Freidano in collaborazione con Biblioteca Archimede.

QUI per prenotare.

 

Settimo Torinese - Mostra "Una carovana per Io Capitano"
Fino al 9 novembre

Fino al 9 novembre 2025, l'Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese ospiterà la mostra "Una carovana per Io capitano", curata da Silvia Camporesi, e con foto di Niccolò Barca, Andrea Fiumana e video di Thomas Pilani. Un'esposizione che racconta il viaggio della carovana di Cinemovel in Senegal per portare il film 'Io Capitano' di Matteo Garrone nelle città, nelle periferie e nelle scuole del Paese. La mostra sarà visitabile il venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30), con una visita guidata alle ore 16.00.

 

Settimo Torinese - Concerto gospel per Sara
Domenica 11 maggio

Un concerto benefico per ricordare Sara Mazari. E’ quello che ha organizzato l’Unitre settimese e che si svolgerà nella giornata di domenica 11 maggio alle 15.30 nella sede di via Buonarroti. Sara era la più giovane iscritta dell’associazione ed è scomparsa prematuramente poche settimane fa. Ad esibirsi sarà il coro Gospel dell’Unitre che sarà guidato dal maestro Gianluca Franco. Inoltre ci sarà la presenza del baritono Alessandro Massa.

 

San Mauro Torinese - Salone Off
Domenica 11 maggio

Anche San Mauro Torinese sarà protagonista del Salone OFF, rassegna diffusa collegata al Salone Internazionale del Libro di Torino. L’iniziativa, promossa dal Comune insieme ai sottoscrittori del Patto locale per la lettura, proporrà un programma variegato pensato per coinvolgere diverse fasce d’età, in calendario dall’11 al 20 maggio. Il primo appuntamento è in programma domenica 11 maggio alle ore 10 con Storie di rondini e altri migratori, un’attività dedicata ai bambini dai 4 anni in su. L’evento prevede letture, osservazioni naturalistiche e un atelier a cura dell’associazione L’Officina sul Po APS.

L’incontro si terrà presso Il Covo delle Scienze, in via A. Diaz 16 bis a San Mauro Torinese. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria via email: eventiecorsi@lofficinasulpo.it.

 

Gassino Torinese - Spettacolo
Domenica 11 maggio

Si conclude domenica 11 maggio alle 16 la rassegna di teatro per famiglie "Per fare il teatro ci vuole un fiore", con l’ultimo imperdibile appuntamento: "Hotel Infinito", spettacolo della compagnia Teatro delle Dieci, interpretato da Amos Mastrogiacomo, Elisa Mina e Maria Alessandra Rizzone. Ambientata in un hotel popolato da infiniti ospiti, la storia trasforma un noioso pomeriggio pieno di compiti nella più straordinaria delle avventure. L’evento si terrà al Teatro Vecchio Mercato, in piazza Sampieri a Gassino Torinese. Al termine dello spettacolo verrà offerta una merenda a tutti i partecipanti, grazie al contributo di Borello Supermercati. Il biglietto ha un costo di 6 euro. Per informazioni e prenotazioni: WhatsApp 366 2092190; teatrofdc@gmail.com.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Gassino Torinese e da Accademia Magdeleine G, con il sostegno di Borello Supermercati e En Fleur.

 

Gassino - «Instant Fashion, Musical Tribute»
Sabato 10 maggio

«Instant Fashion, Musical Tribute». E’ questo il prossimo appuntamento che sarà proposto dalla Pro Loco Gassinese, guidata dal presidente Guido Savio e che si svolgerà nella serata di sabato 10 maggio nel salone polivalente di via don Camillo Ferrero 1. Sarà protagonista la moda istantanea creata da Alfredo Nocera, che in più occasioni è stato grande protagonista in programmi della televisione.
La moda istantanea che sarà proposta consiste nel realizzare degli abiti eleganti in pochi secondi, utilizzando solo tessuti e senza cuciture. Con lui ci sarà Christina Valenti, una cantante e vocal coach italiana, conosciuta proprio per la sua collaborazione con Nocera.

 

Gassino - Camminata alla scoperta delle cave di calcare
Domenica 11 maggio

Domenica 11 maggio è in programma una giornata dedicata alla scoperta delle antiche cave di calcare di Gassino, da cui veniva estratto il materiale utilizzato per la realizzazione di importanti opere del Barocco piemontese. Il ritrovo è fissato per le ore 9 presso il parcheggio del mercato in strada Foratella. La giornata prevede visite guidate alle cave con approfondimenti storici e geologici, un pranzo al sacco e una camminata pomeridiana nei boschi. In programma anche la visita alla Chiesa del Terizio, candidata tra i “Luoghi del cuore FAI 2024”.

Il percorso completo è di circa 13 chilometri, mentre chi preferisce partecipare solo alla mattinata potrà percorrere un tragitto ridotto di circa 9 chilometri. È consigliato l’abbigliamento da trekking. L’evento sarà annullato in caso di pioggia.

L’iniziativa è organizzata da CaCO3 Amici del Calcare di Gassino, Pro Loco Gassino Torinese, Comune di Gassino, Sentieri Colline Torinesi e Pro Natura. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Pro loco.

 

Bussolino Alto - Festa della Madonna del Rosario
Domenica 10 maggio

Un sabato all’insegna della tradizione a Bussolino Alto. Nella frazione gassinese, infatti, ci sarà la festa della Madonna del Rosario con la benedizione del concertino portatile di sei campane. L’evento è promosso, tra gli altri, dall’associazione nazionale Combattenti e reduci, sezione di Bussolino, con il Comune, la Pro Loco ed il gruppo Campane To. Il programma della giornata prevede la celebrazione della messa alle 10.30, officiata da padre Marco Moioli, cappellano dell’ospedale San Camillo di Torino. Al termine, benedizione del concertino di sei campane e suonate inaugurali in dialogo con dieci bronzi della Torre Campanaria di Bussolino, eseguite dal gruppo Campane To. La conclusione sarà con un rinfresco sul sagrato della chiesa intitolata ai Santi Andrea e Nicola della frazione gassinese di Bussolino, per un momento che coinvolgerà certamente l’intera borgata.

 

Venaria Reale - Mostra
Fino a settembre

Inaugurata alla Reggia di Venaria la mostra "Magnifiche Collezioni. Dai Palazzi di Genova e Torino", un’esposizione che celebra l’incontro tra due grandi città d’arte attraverso un percorso ricco di capolavori e raffinate testimonianze storiche. L’allestimento, ospitato negli affascinanti spazi della Reggia, propone un viaggio attraverso collezioni d’arte che raccontano la magnificenza e il dialogo culturale tra Genova e Torino, due città unite da una lunga storia di scambi e influenze artistiche. La mostra sarà visitabile dal 10 aprile al 7 settembre 2025. QUI tutte le info.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Piemonte.