Una lezione di salva vita con la Croce Rossa
Il comitato locale dela Croce Rossa Groane in un incontro pubblico ha insegnato cos’è il soccorso pubblico e le manovre salvavita

Molti gli spettatori mercoledì nella biblioteca di Garbagnate Milanese per la lunga lezione gratuita sulle emergenze, le pratiche rianimatorie e le manovre salvavita.
Quando c’è davvero pericolo e come funziona il 112
Una serata speciale quella di mercoledì 7 maggio nella sala conferenze di Corte Valenti. I volontari della Croce Rossa del comitato locale hanno spiegato cosa è una emergenza, cosa significa essere in pericolo di vita e cosa significa rianimazione cardiopolmonare. Un capitolo a parte su come fare a disostruire un corpo estraneo nelle vie respiratorie dei bambini. La serata, altamente formativa è stata introdotta dalla presidente del comitato locale Annamaria Lucenò ed iniziata con l’illustrazione delle principali problematiche della salute che possono cogliere di sorpresa tutti quanti. Spiegate le situazioni più diffuse che danno luogo ad una emergenza. Poi una particolareggiata illustrazione sul funzionamento del numero telefonico di emergenza 112: quando farlo? Quali i fatti da segnalare? E cosa non serve riferire all’operatore che risponde?

Foto 1 di 4

Foto 2 di 4

Foto 3 di 4

Foto 4 di 4
Esercitazioni pratiche insieme al pubblico
A metà serata il momento più complesso seguito alla spiegazione di cosa si deve fare in caso di arresto cardiaco è stato quello di invitare qualcuno del pubblico al centro della sala per verificare, con l’uso di manichini, come sa approcciarsi alle manovre salvavita. Alcuni si sono messi in gioco con comprensibile imbarazzo, altri con maggiore disinvoltura e buoni risultati. I volontari della Croce Rossa sono stati davvero insostituibili e hanno dato molto in termini di comprensione, empatia e insegnamento. Dal canto loro la Cri Groane si è complimentata per la folta presenza di pubblico in sala.