Patronale di Asigliano 2025: il via giovedì con processione e concerto
La parte di Sagra terrà banco dal 9 al 13 maggio, domenica 11 la Corsa dei Buoi

E' ormai tempo per una delle Patronali più importanti dell'anno: la Festa di Asigliano Vercellese, che dal giovedì 8 a martedì 13 maggio trasformerà il paese in un vivace centro di aggregazione.
Ad animarla sarà un programma articolato, pensato per coinvolgere tutte le fasce d’età, nel segno della tradizione e con un occhio attento all’intrattenimento, alla valorizzazione del territorio e alla solidarietà.
Fiaccolata e concerto
Il sipario si alzerà giovedì 8 maggio con un momento di raccoglimento: la fiaccolata serale dalla chiesa di San Vittore alla Parrocchiale, con celebrazione della novena. A seguire, alle 21.30, un raffinato concerto di tromba e organo nella chiesa di Santa Maria Assunta vedrà protagonisti i musicisti Mattia Iseppato e Silvio Rossini, in un connubio tra musica sacra e talento artistico.
Una foto dei Priori 2025 che sono:
Monia Crivellaro, Gioele Bottieri, Elisabetta Re e Christian Randi
Il programma
Venerdì 9 maggio segnerà l’avvio ufficiale dei festeggiamenti civili. Alle 19,30 si inaugurerà il padiglione gastronomico presso il salone Polifunzionale, con un ricco menù alla carta che accompagnerà tutte le serate della patronale.
Dalle 20,45 l’inaugurazione vera e propria sarà animata dalla Banda Musicale G.B. Viotti di Fontanetto Po. Nel frattempo, prenderanno vita una serie di collaterali: l’apertura del Banco di Beneficenza, l’esposizione di Vespe d’epoca a cura del “Vespa Club” di Vercelli nei sotterranei del Parco Comunale, la 48ª “Mostra Mercato dell’Agricoltura” allestita nell’ex campo sportivo e la 43ª esposizione di autovetture.
Nell’auditorium Santa Marta troveranno spazio i lavori della 52ª collettiva di pittura, fotografia e decoupage e le esposizioni scolastiche realizzate dagli studenti dell’Infanzia, Elementari e Medie. La serata si concluderà alle 22,15 con la “Serata Giovani” organizzata dalla leva del 2007 in collaborazione con “Radio Gran Paradiso”, sotto la Tensostruttura ad ingresso gratuito, dove sarà anche operativo il Luna Park.
Il gruppo degli espositori per la mostra nella ex chiesa di Santa Marta.
Sabato 10 maggio sarà una giornata densa di appuntamenti. Si parte dalle 8 con l’iniziativa benefica “Un’Azalea per la Vita” promossa dalla Lilt, dedicata alla Festa della Mamma.
Alle 12 si terrà il tradizionale incanto dei carri in vista della storica Corsa dei Buoi.
Dalle 15 alle 17, presso l’area Polifunzionale, i più piccoli potranno vivere l’emozione del “Battesimo della sella” con i pony del centro ippico “Scacco Matto”.
La sera si tornerà a tavola al padiglione gastronomico e alle 22 salirà sul palco “Asilo Republic”, un noto tributo a Vasco Rossi, per una serata all’insegna del rock italiano.
La giornata clou
Domenica 11 maggio rappresenta il cuore pulsante della festa. Fin dal mattino le attività proseguiranno, tra solidarietà e prevenzione sanitaria, con la presenza della Lilt e della Croce Rossa Italiana di Vercelli per la misurazione di pressione e glicemia.
Alle 9, la Banda Viotti darà il via ai festeggiamenti, seguita dall’arrivo del suggestivo “Carro del Pane” e dalla Santa Messa Solenne in onore del compatrono San Vittore.
Alle 11,30 si svolgerà la benedizione del pane e la processione verso la chiesa di San Vittore, preludio alla tanto attesa 589ª Corsa dei Buoi, evento clou che coinvolge da secoli l’intera comunità.
A pranzo, il tradizionale “Disnè dal dì dla festa”, su prenotazione, proporrà un menù alla carta ricco di specialità locali.
Nel pomeriggio si replicherà il “Battesimo della sella”, e i più piccoli saranno protagonisti con la seconda edizione di “A Word of Fun”, una caccia al tesoro nel Parco Comunale.
Alle 17,30 la processione di ritorno da San Vittore alla parrocchiale culminerà con l’Incanto del cero votivo.
La serata gastronomica riprende alle 19,30 e si chiude alle 22 con l’orchestra spettacolo di Francesca Mazzuccato.
Ma la festa continua...
Lunedì 12 maggio esordirà con un gesto simbolico di grande valore comunitario: alle 7,30 la distribuzione del pane benedetto a tutte le famiglie asiglianesi. Alle 11, una messa in suffragio ricorderà tutti i defunti del paese. La sera, tra una cena tradizionale e l’animazione latino-americana della scuola di danza “Mai Academy” con DJ Vale, ci sarà spazio per il divertimento a ritmo caraibico.
Martedì 13 maggio, ultimo giorno di festa, si accenderà con la grande grigliata mista e piano bar, per poi lasciare spazio alla corsa podistica “4 Cantoni” alle 20. Alle 20,30, la scuola Media di Asigliano sarà protagonista di una serata culturale e teatrale: “Gli Influencers nella Storia” e lo spettacolo bilingue “Speak Now” porteranno sul palco la creatività e l’impegno degli studenti, seguiti da un’esibizione musicale.
Accanto all’intenso programma di eventi, va segnalata la proposta gastronomica curata dal Comitato Folkloristico Asiglianese, con piatti tipici come panissa, agnolotti al sugo d’arrosto, stufato d’asino, lumache in umido, e dolci artigianali come il bunet e i biscotti “Asianot” con zabaione. I vini del territorio accompagneranno ogni cena, trasformando ogni momento conviviale in un’occasione per scoprire (o riscoprire) i sapori autentici del Piemonte.
Apripista delle Sagre
A connotare l’attesa festa è pure il fatto che, come da tradizione, rappresenta la prima grande festa patronale della Bassa Vercellese, aprendo simbolicamente la stagione delle Sagre nei comuni del territorio.
Questo ruolo di “festa apripista” conferisce ad Asigliano un valore simbolico e affettivo che va oltre i confini del paese, facendo da cerniera tra passato e presente, tra religiosità, folclore e voglia di stare insieme. Un’occasione unica per partecipare, condividere, ricordare e anche divertirsi in una comunità che sa fare della propria storia un orgoglio e della propria tradizione una festa aperta a tutti.
Luca Degrandi