Gassino Torinese (TO)

Il parroco mette a disposizione un alloggio per una famiglia sfrattata

Un tavolo, per affrontare i problemi legati all’emergenza abitativa sul territorio

Il parroco mette a disposizione un alloggio per una famiglia sfrattata
Pubblicato:
Aggiornato:

Tavolo, per affrontare i problemi legati all’emergenza abitativa sul territorio, messo in campo dall’Amministrazione comunale coinvolgendo tutte le realtà impegnate nell’ambito del sociale sul territorio, ha portato già un primo risultato importante.

Il parroco mette a disposizione un alloggio per aiutare una famiglia sfrattata

«Grazie al nostro parroco - sottolinea la vice sindaca di Gassino,  Gabriella Brusato - abbiamo potuto aiutare una famiglia che aveva già ricevuto lo sfratto a trovare una soluzione immediata. Il don infatti ha messo a disposizione uno degli alloggi della Curia. Una bella notizia, frutto della rete che grazie al tavolo si sta creando tra Amministrazione comunale e territorio. Questa famiglia, in particolare, aveva già lo sfratto esecutivo. Ora potrà restare nella nuova casa, non appena sarà sistemata, per il tempo necessario».

Nel pomeriggio di venerdì 11 aprile c’è stata la seconda riunione del Tavolo

Nel pomeriggio di venerdì 11 aprile c’è stata la seconda riunione del Tavolo. «E’ stato un incontro che ci ha permesso di entrare maggiormente nel merito di alcune situazioni - puntualizza ancora la vice sindaca gassinese. La situazione non è “in discesa”, purtroppo i casi e le richieste di aiuto che stanno arrivando in Comune sono sempre maggiori. Certo è che il confronto con tutte le realtà del territorio, però, ci potrà permettere di adottare le misure più adeguate per ogni situazione che si presenta».
Aggiunge ancora: «Devo dire che sta emergendo in maniera preoccupante anche il tema dell’emergenza casa che riguarda in particolare le donne che hanno un’età di 40 anni o oltre, con situazioni legate a separazioni e con un lavoro purtroppo “non sicuro” che non permette loro di accedere alla possibilità di svolgere le pratiche per avere una casa. Da parte dello Spi - Cgil ci è invece stata sottolineata l’esigenza di prendere in considerazione anche il tema dell’emergenza anziani, con tante situazioni di persone che hanno bisogno di una mano».

Case Atc

«Abbiamo avuto modo di rapportarci - puntualizza l’esponente dell’Amministrazione gassinese - anche con Atc, che ci ha sottolineato la presenza di diversi alloggi che risulterebbero essere liberi ma che l’ente non riesce a mettere a disposizione perché necessiterebbero di interventi di manutenzione con costi ingenti. Come Amministrazione, allora, abbiamo avanzato all’Atc stessa la possibilità di mettere loro a disposizione una certa cifra che possa essere utile per sistemare gli alloggi e renderli dunque disponibili alle famiglie gassinesi che sono in graduatoria ed aspettano una casa. Direi che è un passaggio certamente fondamentale per poter dare delle risposte alle esigenze che ogni giorno si presentano. Non sarà una soluzione immediata, questo è chiaro, ma la formalizzazione di questo passaggio, che verrà fatta nei prossimi giorni, sarà assolutamente importante».

Prossima riunione

L’obiettivo che l’Amministrazione gassinese si è posta con l’istituzione del Tavolo sull’emergenza abitativa è quello di mantenere alta l’attenzione su questo tema. Proprio per questa ragione il Tavolo è stato pensato con incontri di cadenza mensile, per affrontare eventuali situazioni nuove che potrebbero presentarsi.
Il prossimo incontro quindi sarà effettuato mel mese di maggio. «Questo modo di interagire tra realtà del territorio - chiude la vice sindaca - è fondamentale. La collaborazione, in un’ottica di sinergia, infatti, è quella che può portare i risultati e le soluzioni migliori da adottare».