Anniversario della Liberazione: ad Alessandria la mostra “Il Giorno che tornammo a sorridere”
La mostra sarà inaugurata mercoledì 23 aprile e rimarrà aperta fino al 9 maggio

Mercoledì 23 aprile, alle ore 17 l’Isral inaugurerà la mostra documentaria “Il Giorno che tornammo a sorridere” presso Galleria Guasco in via Guasco 49, Alessandria.
La mostra
La mostra è stata realizzata in occasione delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione grazie al materiale fotografico e documentario posseduto dall’archivio Isral - l'Istituto Storico per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria - e a cimeli e oggettistica provenienti dall’Anpi di Alessandria, Anpi di Ovada – sezione Paolo Marchelli, dal Memoriale dei partigiani pontecuronesi, dal Museo della Resistenza del Monferrato di Camagna e dal Museo della Resistenza e della Vita sociale in val Borbera C.B. Lazagna di Rocchetta Ligure.
Tra gli oggetti esposti al pubblico anche la giubba militare indossata da Don Berto Ferrari, cappellano della divisione “Mingo” e i guanti adatti al combattimento di Fiodor Poletaev, medaglia d’oro al Valor Militare per il sacrificio tributato nel combattimento della battaglia di Cantalupo Ligure il 2 febbraio 1945. La mostra rimarrà poi aperta al pubblico fino al 9 maggio 2025 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Per l’occasione verrà inoltre presentato il podcast in quattro puntate “La Resistenza: voci della Provincia di Alessandria” scritto e interpretato dall’Isral con il supporto di Lucio Laugelli di Stan Wood Studio e Luca Grossi di Flat Scenario Recording Studio. Il podcast sarà successivamente fruibile sulle principali piattaforme streaming. Il soundtrack del podcast, ovvero la canzone “Dresden” è stata scritta dal noto artista Dado Bargioni (che sarà presente all’inaugurazione) e Luca Grossi e interpretata dalla cantante professionista Karin Selva.
A seguire il concerto “Resistenza. Urlo di un sogno di libertà” Con il quartetto “Bailenga” Elisa Guarraggi: voce, narrazione e chitarra, Pietro Ariotti: voce, fisarmonica, chitarra, arrangiamenti, Berny Scursatone: percussioni, Pierpaolo Berta: clarinetto e organetto. Il ritrovamento di un antico manoscritto, riporta i Bailenga sulle orme della Resistenza tra i sentieri partigiani dell’alessandrino. Un racconto musicale autobiografico sulle note dei canti della Resistenza al nazifascismo, rivisitati in chiave originale.