Approvato il Pgt, si punta a ridurre il consumo di suolo
La sindaca Moretti: "Il documento ha rappresentato per noi una sfida importante e difficile".

Nell'ultimo consiglio comunale è stato approvato il documento.
Approvato il nuovo Piano di governo del territorio
Nella seduta dell'ultimo consiglio comunale è stato approvato in via definitiva il nuovo Piano di governo del territorio del Comune di Solaro. Il percorso partecipato del Piano si è rivolto alla cittadinanza, ai tecnici, ai professionisti del settore e alle parti politiche attraverso le apposite commissioni.
Come spiegano gli Amministratori in una nota, nei dati Solaro risulta avere un territorio con un 48% di urbanizzazione a fronte di un 52% di parte agricola o area verde e tra i maggiori obiettivi del documento vi è proprio la conservazione del territorio, con una riduzione del consumo di suolo.
Il piano tiene conto degli indirizzi e formula gli strumenti per realizzare azioni nell’ambito della mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, permeabilità del suolo, ma anche interventi su verde, illuminazione, sicurezza, aprendo a progetti come la riqualificazione di piazza Cattorini, della fornace Parenti, di piazza Libertà e per la viabilità di Cascina Emanuela.
Attenzione anche al mondo del lavoro
L’attenzione del Pgt è puntata sul mondo del lavoro, della produzione, al mondo reale e concreto, con l’intento di lasciare alle future generazioni una situazione in salute sulla quale sarà più semplice lavorare per sviluppare il territorio. Lo strumento urbanistico è pubblicato per presa visione di tutti i cittadini in qualsiasi momento.
Maurizio Castelnovo, assessore all’Urbanistica:
"Particolare attenzione è stata dedicata ai piani sovraccomunali, di Regione Lombardia e Città Metropolitana, soprattutto rispetto al consumo di suolo. È stata un’importante opportunità per limitarlo e migliorare la qualità dell’urbanizzato attraverso gli ambiti di rigenerazione che sono stati sensibilmente aumentati. Altri obiettivi sono il rafforzamento del sistema economico locale, la valorizzazione della città pubblica e la salvaguardia del patrimonio ambientale.
Il nostro Piano di governo del territorio, attraverso tutti i progetti realizzabili in esso, persegue l’obiettivo dell’interesse pubblico. Un altro elemento caratterizzante del documento è il realismo, in coerenza con le possibilità e lo sviluppo del comune. E tutto il processo è stato affrontato attraverso un fondamentale dialogo con tutte le parti coinvolte. È un’opera ancora perfettibile, ma continueremo a lavorarci nel corso dei mesi e degli anni a venire, pur consapevoli di aver dato al territorio uno strumento utile e positivo".
Riduzione del consumo di suolo
La sindaca di Solaro Nilde Moretti:
"Il Pgt raccoglie i pareri favorevoli degli enti superiori e ha valutato nel dettaglio tutte le osservazioni giunte nell’ottica di creare un equilibrio tra sostenibilità, richieste del territorio e rispetto delle normative. Il processo è stato lungo e oneroso e ci hanno lavorato moltissimi professionisti, il nostro assessore all’Urbanistica e il nostro ufficio tecnico. Il documento ha rappresentato per noi una sfida importante e difficile, ma siamo orgogliosi di essere arrivati, conformemente alla legge della Regione Lombardia, al 25% di riduzione del consumo di suolo, garantendo al contempo uno sviluppo sostenibile per il futuro".