Itinerari lungo la via Francigena, domenica 27 aprile si va alla scoperta delle duchesse di Pavia
Un itinerario speciale tra cultura e memoria lungo la Via Francigena e i luoghi delle duchesse di Pavia

Itinerari tra la via Francigena e le duchesse viscontee: domenica 27 aprile 2025, un itinerario speciale tra cultura e memoria lungo la Via Francigena e i luoghi delle duchesse di Pavia.
Itinerari lungo la via Francigena
Nel cuore del Basso Pavese, dove la storia si intreccia con le antiche strade percorse dai pellegrini, prosegue il progetto “Itinerari tra la Via Francigena e le Duchesse Viscontee”, un’iniziativa che unisce la valorizzazione turistica al racconto delle figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del Ducato di Milano.
Domenica 27 aprile 2025, i riflettori saranno puntati sulle duchesse viscontee, protagoniste di una visita guidata alla scoperta del loro ruolo fondamentale nella cultura, nella politica e nella vita sociale del territorio pavese. L’evento è promosso dal Distretto Urbano del Commercio di Pavia e dal Distretto Diffuso di Rilevanza Intercomunale del Basso Pavese.
Le protagoniste: tra cultura, potere e mecenatismo
Il percorso sarà l’occasione per conoscere più da vicino quattro donne straordinarie, capaci di influenzare la storia del ducato ben oltre i confini della corte.
Bianca di Savoia, per esempio, non fu soltanto moglie di Galeazzo II Visconti, ma anche promotrice della prestigiosa biblioteca viscontea e fondatrice del monastero di Santa Chiara la Reale. Isabella di Valois, invece, fu una figura centrale nel fervore culturale che animava la corte pavese, incarnando lo spirito raffinato e colto dell’epoca.
Legame dinastico tra Visconti e Sforza
L’itinerario farà luce anche su Valentina Visconti, figlia di Isabella e di Gian Galeazzo Visconti, e su Bianca Maria Visconti, ultima grande esponente della dinastia viscontea e figura chiave nel passaggio ai nuovi equilibri del potere con gli Sforza.
Duchessa autorevole e determinata, Bianca Maria visse a lungo nel Castello Visconteo di Pavia e giocò un ruolo attivo nel governo del ducato, lasciando un’eredità politica e culturale che ancora oggi affascina studiosi e visitatori.
Una passeggiata nella memoria
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di riscoperta dei territori lungo la Via Francigena, con un’attenzione particolare ai castelli, ai monasteri e ai luoghi legati alla dinastia dei Visconti, offrendo ai partecipanti un viaggio nella memoria capace di restituire il fascino e la complessità del passato.
Il programma
Di seguito il programma della giornata:
Domenica 27 aprile 2025 – “Le duchesse viscontee”
Due visite per ripercorrere i luoghi simbolici della presenza viscontea femminile tra Pavia e Belgioioso.
Ore 15.00 – Visita al Castello Visconteo di Pavia
Punto di ritrovo: entrata del Castello lato area giochi
Residenza amata da Bianca di Savoia, il Castello di Pavia fu centro di cultura e potere. Qui vissero anche Valentina Visconti e, più tardi, Bianca Maria Visconti. Attraverso le sale del castello si esploreranno le vicende personali e politiche delle duchesse che influenzarono il destino del ducato.
Ore 17.00 – Visita al Castello di Belgioioso
Punto di ritrovo: entrata del Castello davanti alla piazza
Un viaggio immersivo tra storia e innovazione grazie alle installazioni multimediali che danno voce alle protagoniste viscontee: Bianca Maria di Savoia, Violante Visconti, Valentina Visconti e Bianca Maria Visconti. Un’occasione per approfondire il volto femminile della dinastia viscontea e la sua eredità culturale.
I prossimi appuntamenti si terranno a maggio:
Sabato 17 maggio 2025 “Sulle tracce della Via Francigena”
- Ore 15.00: Visita a Santa Maria in Betlem e Santi Primo e Feliciano a Pavia
Punto di ritrovo: sagrato della Chiesa di Santa Maria in Betlem - Ore 17.00: Passeggiata a Belgioioso
Punto di ritrovo: entrata del Castello davanti alla piazza
Domenica 25 maggio 2025 “Le duchesse viscontee”
- Ore 15.00: Percorso cittadino tra il Castello di Pavia, San Pietro in Ciel d’Oro, Strada Nuova e Università degli Studi
Punto di ritrovo: entrata del Castello lato area giochi - Ore 17.30: Visita al Castello di Belgioioso
Punto di ritrovo: entrata del Castello davanti alla piazza
Per informazioni e prenotazioni: info@progetti.pavia.it