Salo' (BS)

Catamarano in difficoltà sul Garda: la Guardia Costiera salva due turisti tedeschi

L'allarme nel pomeriggio di giovedì 17 aprile 2025

Catamarano in difficoltà sul Garda: la Guardia Costiera salva due turisti tedeschi
Pubblicato:
Aggiornato:

Catamarano in difficoltà sul Garda: la Guardia Costiera salva due turisti tedeschi.

Catamarano in difficoltà sul Garda

Ieri pomeriggio (giovedì 17 aprile 2025) tramite 112 Nue è arrivato alla Sala Operativa della Guardia Costiera del lago di Garda l'allarme, tramite la segnalazione di avvistamento di tre razzi rossi sparati da un catamarano in difficoltà.

Tempestivo intervento della Guardia Costiera

La segnalazione parlava di una persona in acqua e un'altra sullo scafo capovolto di un catamarano alla deriva per il forte vento e il lago mosso a circa 200 metri dalla costa del comune di Limone sul Garda. La Guardia Costiera ha quindi tempestivamente richiesto alla Sala  Operativa del Commissariato di PS di Riva del Garda, l’impiego della Motovedetta della Squadra Acque Interne della Polizia di Stato, la quale, in pochissimi minuti è riuscita ad avvistare il catamarano capovolto e a raggiungerlo per prestare assistenza ai due diportisti.

 

Una volta affiancato, l’Equipaggio della Polizia di Stato, oltre a recuperare a bordo il diportista che era in acqua, è stato raddrizzato il catamarano e rimesso in posizione di stabilità, per poi trasbordare anche il secondo diportista, che era rimasto aggrappato allo scafo, sulla Motovedetta della Polizia e a prestare ad entrambi assistenza fino al porto di Limone, ove giungevano in sicurezza intorno alle 15:10. Impiegato nell’assistenza, perché dirottato dalla Sala Operativa della Guardia Costiera, anche l’Unità PCN2 della Protezione Civile ANMI del Trentino.

Sinergia vincente

Consolidata, quindi, anche in quest’occasione, il gioco di squadra tra la cabina di regia, rappresentata dalla Sala Operativa della Guardia Costiera e le unità navali della Polizia di Stato e della Protezione Civile, che hanno consentito un pronto intervento di soccorso, grazie al Protocollo d’Intervento Operativo sottoscritto tra le Prefetture di Brescia, Verona e Trento e le articolazioni navali dello Stato operanti sul bacino lacustre del Lago più grande d’Italia.

Le raccomandazioni

Dalla Guardia Costiera ribadiscono il consiglio:

"Prima di intraprendere navigazioni o attività sportive, di verificare sempre le allerte meteo della Protezione Civile, che vengono anche rilanciate sul Canale Whatsapp della Guardia Costiera del Lago di Garda, di cui si riporta il link:  https://whastapp.com/channel/0029VaGA5rBGU3BL0Lp0qB3n, come avvenuto negli ultimi due giorni, ove sono state diramate le allerte meteo ancora in atto sul Lago, nonché di verificare anche, dai vari siti internet dedicati al meteo, la situazione metereologica in atto e soprattutto le evoluzioni della stessa.
Altro consiglio è quello di portare sempre al seguito uno smartphone, possibilmente munito di traffico dati internet, da dove lanciare l’allarme al fine di poter essere raggiunti in maniera più celere dai soccorritori".