Vigili del Fuoco impegnati su più fronti: danni diffusi e interventi in corso
Raddoppiati dal Comando provinciale i turni operativi: arrivate squadre anche da fuori il Biellese.
Il Biellese è stato duramente colpito da una violenta ondata di maltempo che, nelle ultime ore, ha causato danni significativi in numerose zone del territorio. Piogge torrenziali, raffiche di vento e condizioni meteo estreme hanno provocato una lunga serie di emergenze: alberi caduti, smottamenti, allagamenti e danni a edifici pubblici e privati.

Foto 1 di 4

Foto 2 di 4

Foto 3 di 4

Foto 4 di 4
Vigili del Fuoco impegnati su più fronti
In prima linea nei soccorsi, come sempre, i Vigili del Fuoco, coordinati dalla Direzione Regionale VVF Piemonte. Il Comando di Biella ha immediatamente attivato l’ICS (Incident Command System), formato da 5 vigili e 5 funzionari, e ha potenziato la presenza sul territorio raddoppiando i turni operativi, coinvolgendo anche i distaccamenti volontari di Ponzone e Cossato.
Squadre anche da fuori provincia
In totale sono state mobilitate 10 squadre operative locali, a cui si sono aggiunti ulteriori rinforzi: 3 squadre provenienti dai Comandi di Alessandria, Asti e Novara. Uno sforzo corale per rispondere a un'emergenza di vasta portata.
I numeri dell’emergenza (ultime 24 ore)
-
110 interventi complessivi
-
51 per alberi caduti o pericolanti
-
13 per allagamenti
-
19 per frane o smottamenti
-
27 per soccorso generico
-
Le strade chiuse
Le Strade Provinciali chiuse al momento risultano essere 11, con criticità distribuite su tutto il comprensorio. Tecnici comunali, provinciali, Protezione Civile, Carabinieri, Polizia e Vigili del Fuoco stanno lavorando senza sosta per ripristinare la viabilità e garantire l’assistenza ai cittadini coinvolti.
Particolare attenzione è rivolta ai corsi d’acqua principali, alcuni dei quali hanno raggiunto livelli prossimi all’esondazione. I monitoraggi sono costanti e proseguiranno finché l’allerta meteo resterà attiva.
Raccomandazioni alla popolazione
Le autorità invitano la cittadinanza alla massima prudenza. Si raccomanda di evitare spostamenti non necessari, prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e restare aggiornati tramite i canali istituzionali.
Le previsioni meteo indicano che il maltempo potrebbe persistere anche nei prossimi giorni. La priorità resta la sicurezza pubblica: le squadre operative rimarranno sul campo finché l’emergenza non sarà completamente rientrata.