Treviso (TV)

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend di Pasqua e Pasquetta: eventi dal 19 al 21 aprile 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend di Pasqua e Pasquetta: eventi dal 19 al 21 aprile 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Se siete alla ricerca di qualcosa da fare per il weekend di Pasqua e Pasquetta, ecco qui di seguito una serie di imperdibili eventi che vi attendono a Treviso e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 19 al 21 aprile 2025.

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend

I colori della musica

  • Fino al 6 luglio 2025

 

Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso ospita, nella prestigiosa sede di Santa Margherita, la mostra "I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità", visitabile dal 19 aprile al 6 luglio 2025. L’esposizione celebra il centenario della morte del celebre compositore attraverso una selezione di manifesti originali, già presentati nella rassegna “Giacomo Puccini Manifesto” allestita a Lucca, ora esposti nuovamente a Treviso. I manifesti illustrano il dialogo tra il linguaggio visivo della pubblicità e l’universo lirico di Puccini, restituendo un’immagine vivida dell’epoca e del contesto culturale.

L'esposizione si articola in quattro sezioni tematiche. La prima ripercorre le opere del Maestro, da Edgar a Turandot. La seconda si concentra sugli artisti della grafica pubblicitaria, la terza approfondisce i legami personali e professionali tra Puccini e altri autori, mentre la quarta esplora il rapporto del compositore con il mondo dei marchi commerciali. L’evento sottolinea la modernità di Puccini, la forza evocativa della sua musica e il suo ruolo da protagonista nella cultura visiva del primo Novecento.

La mostra è visitabile dal venerdì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00, ultimo ingresso 17:30.

Maggiori informazioni QUI.

Tracce di vita

  • Fino al 31 maggio 2025

 

Dal 1° marzo al 31 maggio 2025, lo Spazio Lazzari di Treviso ospita la mostra "Tracce di vita", un’esposizione bipersonale delle artiste Bianca Beghin e Paola Gamba. L’evento rientra nel programma di Treviso Suona Jazz Festival e si conclude con un finissage musicale Giovedì 22 maggio alle ore 18:00.

La mostra mette in dialogo due diverse ricerche artistiche. Bianca Beghin esplora la sintesi della natura come espressione dell’anima attraverso immagini di alberi che diventano metafore dell’esistenza. Le sue opere, caratterizzate da cromatismi intensi e visioni sospese, evocano un paesaggio senza coordinate temporali, in cui la natura si fa simbolo del legame tra l’individuo e il tutto.

Paola Gamba, invece, si distingue per installazioni di grande impatto visivo, in cui il gesto artistico si lega profondamente alla dimensione esistenziale. Il suo linguaggio, vicino all’Espressionismo astratto e all’Informale, si manifesta attraverso tracce segniche, ampie stesure di colore e collage. Le sue opere si estendono oltre la tela tradizionale, occupando grandi superfici tridimensionali e spazi urbani, coinvolgendo lo spettatore in un’interazione diretta. Alcune installazioni, come "Piramidi" e "Corsia", si caratterizzano per la loro monumentalità e per la possibilità di essere attraversate, trasformando l’esperienza artistica in un percorso immersivo.

La mostra è visitabile dal Martedì al Sabato dalle 11:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:30, e la Domenica dalle 15:30 alle 19:30. Chiuso il Lunedì.

Maggiori informazioni QUI.

Primavera di luce

  • Fino al 4 maggio 2025

 

Dal 5 aprile al 4 maggio 2025, Casa Robegan di Treviso accoglie la mostra Primavera di Luce, primo appuntamento della rassegna culturale Garun. La Primavera, in occasione del 110° anniversario del genocidio armeno. Il progetto, ideato da Gayane Sahakyan e organizzato da nusica.org con il patrocinio del Comune di Treviso e della Fondazione Mazzotti, propone un percorso artistico che celebra la luce come simbolo di rinascita.

In esposizione le opere del pittore armeno Henry Elibekyan e degli artisti italiani Francesco Stefanini, Francesco De Florio e Max Solinas. Il filo conduttore della mostra è una riflessione sulla luce come forza vitale che resiste all’oscurità. Nel ricordo del popolo armeno, la luce diventa metafora di rinascita culturale e spirituale. L’arte, senza confini o barriere linguistiche, diventa mezzo per raccontare la memoria e trasformarla in nuova fioritura.

Durante l’apertura saranno disponibili tre volumi del poeta armeno Yeghishe Charents, pubblicati per la prima volta in italiano da Leonida Edizioni, con il supporto dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia.

La mostra è visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025, con orari dal venerdì alla domenica: il venerdì dalle 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 18. In occasione delle aperture straordinarie del 21 aprile (ore 10-18) e del 1 maggio (ore 10-18), sarà possibile visitarla. Ogni giovedì, su prenotazione, si potranno incontrare gli artisti. Chiuso domenica 20 aprile.

Per informazioni: staff@nusica.org – 388 6468011 / 348 7145590.

Maggiori informazioni QUI.

Mythos

  • Fino al 27 settembre 2025

 

Treviso rinnova l’appuntamento con il festival di teatro classico Mythos, che nel 2025 giunge alla quarta edizione con il tema “Héroes – Uomini e Dei”. Il programma espande la rassegna a livello regionale coinvolgendo, oltre Treviso, le città di Venezia, Padova, Pieve di Soligo e Possagno.

Classici a Teatro dà il via al Festival il 14 gen al Teatro Mario Del Monaco con Arianna, ovvero le eroine di d'Annunzio. Seguono Il Poeta e la sua Diva (21 gen), Nella stanza dell'imperatore (6 feb), Memorial (11 mar), Una piccola Odissea (15-16 apr), A che cosa (non) servono gli eroi (6 mag), Napoleone la morte di un dio (15-16 mag).

Tante le novità di quest'anno: il festival diventa centro di produzione dedicato alla drammaturgia contemporanea portando in scena lo spettacolo Achille e gli altri - Rapsodia d'eroi (19 mar). "Eroi danteschi - Tra passato e presente" è un nuovo ciclo di tre reading - spettacolo che si tiene presso il Teatro "La Stanza": Farinata degli Uberti, Amor di Patria (4 feb), Manfredi, Eroe Ghibellino (11 feb) e Piccarda Donati. Eroina della rinuncia (18 feb).

Nella sezione Classici in musica, il pubblico viene coinvolto in un percorso musicale continuo, che viene ad incrociarsi con tutte le altre categorie della rassegna, grazie all'importante contributo dell'Ass. Francesco Manzato. Ad arricchire il cartellone sono molte altre iniziative, come Classici al Museo, laboratori teatrali per bambini e ragazzi, Classici work in progress (tra gennaio e giugno).

Maggiori informazioni QUI.

Hokusai – L’acqua e il segreto della Grande Onda

  • Dal 29 marzo al 28 settembre 2025

 

Dal 29 marzo al 28 settembre 2025, il Museo Civico Luigi Bailo di Treviso ospita la mostra Hokusai – L’acqua e il segreto della Grande Onda, a cura di Paolo Linetti. L’esposizione esplora il percorso artistico del maestro dell’ukiyo-e, ponendo al centro La Grande Onda, una delle immagini più celebri al mondo. Il tema dell’acqua, elemento simbolico e narrativo, viene analizzato attraverso un corpus di circa 150 opere che permettono di seguire l’evoluzione della sua tecnica e del suo stile.

Il percorso espositivo ripercorre le diverse fasi di studio che hanno portato alla realizzazione dell’onda perfetta, rivelando il connubio tra sensibilità artistica e rigore scientifico. Il confronto con altri maestri giapponesi dell’epoca, tra cui Kunisada, Utamaro e Kuniyoshi, evidenzia l’originalità della sua grafica e l’impatto che il suo linguaggio visivo ha avuto sulle generazioni successive.

La mostra offre inoltre un’analisi approfondita della tecnica compositiva di Katsushika, mettendo in luce i legami con l’arte europea rinascimentale e le intuizioni geometriche alla base delle sue opere. Un’occasione unica per scoprire il metodo costruttivo di un artista che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, influenzando tanto l’arte orientale quanto quella occidentale.

Maggiori informazioni QUI.