Alessandria (AL)

Esondazioni: Cia e Confagricoltura chiedono lo stato di calamità

Ore critiche per gli agricoltori della provincia di Alessandria a causa delle tante coltivazioni colpite dalle esondazioni

Esondazioni: Cia e Confagricoltura chiedono lo stato di calamità
Pubblicato:
Aggiornato:

Ore critiche per gli agricoltori della provincia di Alessandria, dopo giorni di pioggia e le ultime ore di precipitazioni importanti.

Chiesto lo stato di calamità

Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria chiederanno lo stato di calamità alla Regione Piemonte, per i danni ingenti nelle campagne. Si sta monitorando la situazione sul territorio e si stanno raccogliendo le segnalazioni degli imprenditori associati i cui terreni sono già stati colpiti dalle esondazioni.

In particolare, sono interessate le zone dell’Alessandrino lungo il Bormida, del Casalese e dell’Acquese. La situazione si rende particolarmente grave a causa delle semine appena concluse.
Nella zona di Cassine, a causa dell’esondazione del fiume Bormida, ci sono allagamenti nei campi. Medesima situazione a Terranova, nel Casalese, dove l’acqua del Sesia sta provocando danni alle coltivazioni in una fase vegetativa delicata.

"È indubbio che i cambiamenti climatici, di cui gli agricoltori subiscono le conseguenze in prima persona, ci impongano di trovare risposte rapide e credibili. Ci attendiamo che anche le istituzioni rispondano con eguale attenzione e che i risarcimenti, qualora previsti, non debbano tardare anni, come spesso avviene." - dichiara la presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Sacco.

Daniela Ferrando, presidente Cia Alessandria-Asti, aggiunge: "Siamo preoccupati per l’annata agraria che parte già compromessa, prima di iniziare. Questo non può più essere un rischio imprenditoriale a carico delle aziende agricole che investono nel territorio e nella gestione dello stesso. I danni causati da fattori esterni sono a carico dell’agricoltore, ma questi eventi stanno diventano di natura strutturale e non più straordinaria".