Nazionale

Esodo di Pasqua e ponti 2025, rimosso l’80% dei cantieri sulla rete Anas. Previsioni del traffico: giorni e itinerari critici

Per facilitare gli spostamenti e limitare i disagi alla circolazione, Anas ha avviato un importante piano straordinario di rimozione cantieri, che prevede la sospensione temporanea di 1.045 interventi in corso

Pubblicato:
Aggiornato:

Con l’arrivo delle festività pasquali e dei tanto attesi ponti primaverili 2025, oltre 10 milioni di italiani si metteranno in viaggio lungo le strade e autostrade gestite da Anas, società del Gruppo Fs Italiane. Per facilitare gli spostamenti e limitare i disagi alla circolazione, Anas ha avviato un importante piano straordinario di rimozione cantieri, che prevede la sospensione temporanea di 1.045 interventi in corso, pari a circa l’80% del totale, fino al 5 maggio.

Esodo di Pasqua: rimosso l’80% dei cantieri sulla rete Anas

"Abbiamo voluto garantire agli italiani un viaggio più sereno in occasione delle festività – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme – rendendo la rete stradale più fluida e sicura. Il nostro impegno prosegue con un monitoraggio costante, in stretta collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’Ordine. La sicurezza resta prioritaria: prevenzione, vigilanza e interventi tempestivi in caso di necessità sono al centro della nostra azione".

Per i cantieri inamovibili – 278 in tutta Italia – Anas ha predisposto un piano di gestione del traffico, con percorsi alternativi nelle tratte più critiche e nei giorni a maggiore affluenza.

Traffico: previsioni e itinerari critici

Il periodo di Pasqua e dei ponti del 25 aprile e del 1° maggio vedrà flussi di traffico significativi, con un picco di oltre 6 milioni di viaggiatori stimati per le vacanze pasquali e ulteriori 4,5 milioni per i ponti primaverili.

Secondo le previsioni, il traffico aumenterà già da mercoledì 16 aprile (+8%), con incrementi del +11% sia giovedì 17 che venerdì 18 aprile. Le principali direttrici interessate saranno:

  • A2 “Autostrada del Mediterraneo”
  • Grande Raccordo Anulare (Lazio)
  • SS1 “Aurelia”
  • SS16 “Adriatica”
  • SS106 “Jonica”
  • SS38 (in Lombardia)
  • A19 (in Sicilia)
  • SS309 “Romea”

Le mete più gettonate

Durante il fine settimana pasquale si assisterà a un calo dei flussi: sabato 19 aprile il traffico sarà inferiore del 4% rispetto alla media stagionale, con un ulteriore calo del 12% la domenica di Pasqua. Anche il Lunedì dell’Angelo vedrà meno spostamenti sulle lunghe percorrenze (-2%), ma un netto aumento delle gite fuori porta, soprattutto nel Centro (+15%) e al Sud (+10%).

Rientri e nuovo picco per i ponti festivi

Il controesodo pasquale si concentrerà tra martedì 22 e mercoledì 23 aprile 2025, mentre giovedì 24 aprile è atteso un nuovo picco in vista della Festa della Liberazione (+12%), con direttrici turistiche di mare e montagna particolarmente interessate. In particolare, si prevedono aumenti del traffico fino al +13% al Sud e sulle isole, e fino al +16% nelle località montane del Nord.

La settimana successiva, mercoledì 30 aprile 2025, si prevede un ulteriore aumento dei flussi (+9%), specialmente sulle lunghe percorrenze in Sicilia e nel Sud. L’ultimo grande rientro è atteso tra venerdì 2 e domenica 4 maggio, con punte del +12% il venerdì.

Stop ai mezzi pesanti e rinforzo del personale

Per agevolare gli spostamenti, Anas comunica che la circolazione dei mezzi pesanti sarà sospesa in diverse giornate strategiche:

  • Venerdì 18 aprile: 14:00 – 22:00
  • Sabato 19 aprile: 9:00 – 16:00
  • Domenica 20, lunedì 21, venerdì 25, domenica 27 aprile, giovedì 1° e domenica 4 maggio: 9:00 – 22:00
  • Martedì 22 aprile (giorno del controesodo): 9:00 – 14:00

Per garantire assistenza e controllo, Anas rafforza la presenza sul territorio con 2.050 unità operative in turnazione, supportate da 230 addetti impegnati nel monitoraggio costante del traffico h24 nelle Sale Operative Territoriali e nella Sala Situazioni Nazionale.

Sicurezza al primo posto: “Guida e Basta”

Anas rinnova anche il proprio impegno nella sicurezza stradale con la campagna di sensibilizzazione “Guida e Basta”, che invita a non distrarsi al volante: niente smartphone, niente alcol, niente droghe. Lo spot “Quando sei alla guida, tutto può aspettare” sottolinea quanto sia importante restare concentrati per la sicurezza propria e degli altri.

Per chi desidera essere sempre aggiornato sulle condizioni del traffico, Anas mette a disposizione l’app gratuita VAI, disponibile su App Store e Play Store, che offre informazioni in tempo reale su viabilità e percorsi alternativi. Inoltre, è sempre attivo il numero verde 800.841.148 per richieste e assistenza.