Situazione fiumi: il punto dai comuni interessati
Si sta verificando un miglioramento ma nelle campagne ci sono stati allagamenti e danni
Ecco alcuni aggiornamenti in merito alla situazione del deflusso delle acque nel Vercellese. La buona notizia è che il fiume Sesia al momento sta scendendo di livello. Nella foto la piena del Sesia a Caresana in mattinata.
L'aggiornamento regionale delle ore 10
Stamane il Bollettino dell'Arpa dava allerta rosso per i fiumi Cervo e Sesia.
Vercelli
La situazione rimane sotto osservazione ma sta migliorando, questo filmato è stato girato da un lettore intorno alle ore 10.
Greggio
Il Sesia è sceso di qualche decina di centimetri e poco prima di mezzogiorno era a 2.20 metri. Ecco il reportage del vice sindaco Gianfranco Rigolone.
Quinto
Dal Comune ricordano che i ponti sul Cervo e sull'Elvo sono tuttora chiusi, che ci sono stati esondazioni ma solo nelle campagne adiacenti dei due torrenti e del Rio Orfinale che però nel tratto di Quinto è sotto controllo grazie ai lavori che sono stati fatti nei mesi scorsi.
Caresana
Il sindaco Claudio Tambornino: "Arpa Piemonte ha comunicato il superamento dei livelli di guardia del fiume Sesia a Quinto Vercellese. Si aspetta nelle prossime ore l’onda di piena in territorio di Caresana. Si prega di prestare attenzione e di evitare di transitare nelle zone golenali con particolare riferimento per la zona detta Valsesia nell’area di scorrimento del torrente Bona". Alcune campagne risultano allagate.
Motta de' Conti
La sindaca Emanuela Quirci: "Avevamo una chiavica che stava tracimando verso Motta, destando preoccupazione, per fortuna è stata poi chiusa e adesso la situazione più critica è su Mantie, ma c'e ancora del margine per cui siamo ottimisti". Nella foto a lato la piena a Motta.
Prarolo
Il vicesindaco Dario Caldera, intorno alle 11: "L'acqua del fiume da ieri sera è salita molto ma per fortuna al momento per l'abitato di Prarolo non c' rischio. Per quanto riguarda Pizzarrosto anche qui non ci sono problemi per le case, ma in campagna ci sono dei danni, ne ha fatti parecchi e ne sta facendo ancora, tra detriti e materiali portati dalla piena danneggiamenti a fossi e rive. Faremo in conti dei danni a fine emergenza. Finalmente dopo un po’ di stabilità sembra che il livello sia in calo. Continuiamo a monitorare ma con un po’ più di tranquillità e fiducia nel miglioramento delle condizioni generali".
Borgo Vercelli
Il sindaco Mario Demagistri: "La situazione è critica ma per ora non c'è nessun rischio per la zona Bivio Sesia. Le acque del Sesia hanno invaso e riempito tutta la golena, e l'aumento del livello ha fatto rigurgitare il Rio Sesiella (è un termine tecnico per dire che le acque del canale invece di immettersi nel Sesia invertono la direzione e tornano indietro); anche qui il livello è alto, a filo dell'argine, ma le acque sono contenute all'interno dell'alveo e le risaie tra la cascina Acquacrosa e la ferrovia non sono allagate (anche se si nota un piccolo allagamento, ma è dovuto alle piogge e al sortume delle aree allagate). Il ponte del Sesia è chiuso, chi deve recarsi a vercelli può prendere la tangenziale; la strada che porta a Vercelli è transitabile fino all'incrocio con la Strada Statale dei Cairoli, per chi deve prendere la strada in direzione Palestro-Robbio non ci sono problemi. Ho contattato la Protezione civile della Provincia, per sapere soprattutto se ci si aspetta un'ulteriore ondata di picco, ma per ora mi dicono che non ci sono elementi certi per confermare questa ipotesi. Il livello idrometrico di Borgosesia è ancora sopra il livello di pericolo ma sta lentamente calando".