Il fascino della Randonnèe dell'Agro Pontino

Il percorso di oltre duecento chilometri di straordinaria bellezza paesaggistica e valore naturalistico

Il fascino della Randonnèe dell'Agro Pontino
Pubblicato:
Aggiornato:

La seconda edizione della Randonnée dell’Agro Pontino ha visto la partecipazione di 156 ciclisti provenienti da ogni parte d’Italia – dalla Campania alla Toscana, dall’Umbria fino alla Sicilia –, a testimonianza del crescente interesse per questa manifestazione che, nella sua prima edizione lo scorso anno, aveva raccolto 60 partecipanti. Organizzata e promossa dall’Osservatorio Sport e Turismo Sportivo della Provincia di Latina, con il patrocinio di OPES Latina e del Comune di Latina, la Randonnée ha avuto come obiettivo non solo la pratica sportiva, ma soprattutto la valorizzazione del territorio pontino, in perfetta sintonia con la missione dell’Osservatorio.

Il percorso, 209 km di straordinaria bellezza paesaggistica e valore naturalistico, ha preso il via dal Premier Sporting Club di Latina – punto di partenza e arrivo nonché main sponsor dell’iniziativa – snodandosi verso il sud della provincia con tre salite impegnative: la Panoramica di Sperlonga, la mitica Cima Pantani a Fondi e la monumentale di Campo Soriano a Terracina, per un totale di oltre 1800 metri di dislivello. Altre chicche disseminate lungo il percorso sono state le Dune di Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, il borgo di Sperlonga, il Castello di Itri, il Lago di Fondi, l’Abbazia di Fossanova e il Parco Nazionale del Circeo. Linea di arrivo sempre al Premier Sporting Club. Partenza alle 7 di mattina, con tempi di percorrenza compresi tra un minimo di 7,5 ore e un massimo di 13 ore.