Novara (NO)

Maltempo: situazione critica, strade chiuse nel novarese e Vco. Lago Maggiore in esondazione

Ad Arona invito a svuotare cantine e garage nel quartiere Riviera

Maltempo: situazione critica, strade chiuse nel novarese e Vco. Lago Maggiore in esondazione
Pubblicato:
Aggiornato:

A causa del maltempo che ha colpito nelle ultime ore il Nord-Ovest dell’Italia, sono state chiuse alcune strade in Piemonte, Lombardia e Liguria, nelle provincie di Torino, Novara, Verbano-Cusio Ossola, Aosta, Pavia e Savona.

La comunicazione di Anas

In Piemonte, a causa dell’innalzamento del fiume Sesia sono state chiuse la statale 142 “Biellese” dal km 30,380 al km 30,600, in località Romagnano Sesia, in provincia di Novara e la statale 299 “Di Alagna” dal km 33,000 al km 35,000 a Serravalle Sesia in provincia di Verbano-Cusio Ossola, dove si registrano le principali chiusure e criticità per maltempo.

Nel Verbano-Cusio Ossola sono chiuse altre strade. A causa dell’innalzamento del fiume Strona, è chiusa infatti la statale 229 “Del Lago D’Orta”, dal km 55,000 al km 58,000 a Omegna.

La SS549 “Di Macugnaga” è chiusa invece a causa della presenza di materiale in carreggiata per esondazione del torrente Anza al km 10,000 a Calasca-Castiglione.

Per una frana, chiusa anche la SS549 “Di Macugnaga”, dal km 11,600 al km 13,000, a Bannio Anzino.

In modalità preventiva, a causa dell’allerta idrogeologica, non si transita lungo la SS659 “Delle Valli Antigorio e Formazza” a Cascate Toce, nel territorio comunale di Formazza.

Chiusa poi la statale 589 “Dei Laghi di Avigliana”, dal km 11,800 al km 13,550, in località Bruino, nella città metropolitana di Torino, a causa di un allagamento.

Sempre a causa dell’esondazione del fiume Sesia, al confine fra Piemonte e Lombardia è chiusa la statale 596dir “Dei Cairoli”, dal km 9,500 al km 12,561, in località Candia Lomellina, in provincia di Pavia.

Le piogge

"Situazione critica su buona parte del Piemonte con diversi fiumi e torrenti oltre la soglie di pericolo, segnalate esondazioni e frane specialmente in Valsesia, alcune zone del VCO, Biellese e Canavese - fanno sapere da Mnp Meteo Novara e Provincia - Un’importante frana si è registrata a Rima. Evitate (se possibile) di muovervi verso quelle zone.
Sulla nostra provincia situazione sotto controllo attualmente, ma Agogna e specialmente Terdoppio si stanno avvicinando alla soglia di guardia.
Gli accumuli pluviometrici su alpi e prealpi di Valsesia, VCO e biellese sono impressionanti. Con cumulate che dà martedì superano abbondantemente i 400 mm di pioggia, da segnalare i 510 mm di Boccioleto (VC).
Si ricorda che tutti i ponti sul fiume Sesia sono chiusi alla viabilità.

L'invito a svuotare i garage ad Arona

"Ho aperto il COC necessario per coordinarci in queste situazioni di allerta, stamattina formalizziamo - spiega il sindaco di Arona Alberto Gusmeroli - Aib protezione civile con diverse squadre monitorano strade e zone a rischio idrogeologico. Vengono monitorati anche i corsi d’acqua: Vevera e Rio Veverino. Per ora nulla di rilevante a parte un albero caduto sulla strada Oleggio Castello - Montrigiasco appena liberato da Aib antincendio.
Stamattina la polizia locale passerà con i megafoni ad invitare a liberare, nel quartiere RIVIERA cantine e garage.
Sempre nel quartiere riviera si invita a parcheggiare non in prossimità del lago.
Con l’attuale livello di salita, il lago uscirà tra due ore a Laveno e qualche ora dopo potrebbe cominciare a entrare nelle cantine del quartiere Riviera.

Per ora non abbiamo criticità e comunque monitoriamo nell’ottica della massima prevenzione.
Invito tutti ad evitare di uscire se non necessario o urgente perché comunque fuori Arona e in certe aree del Vco, Novarese e Sesia la situazione è problematica.
Mi segnalano che la linea ferroviaria per Milano è temporaneamente interrotta per la caduta di un albero. Ringrazio tutti quelli che stanno collaborando".