Maltempo nel Lodigiano: strade bloccate, alberi caduti e allagamenti
La piogge e il forte vento stanno mettendo a dura prova il territorio: oltre 40 interventi dei Vvf effettuati, 16 in corso e 60 ancora in coda

Il maltempo colpisce duramente il Lodigiano: decine di interventi dei Vigili del Fuoco per strade bloccate, alberi abbattuti e allagamenti.
Maltempo in Lombardia
Un’ondata di maltempo particolarmente violenta ha colpito la Lombardia nelle ultime ore, e il Lodigiano figura tra i territori più messi alla prova. Dalle 7 di oggi 17 aprile 2025, i Vigili del Fuoco sono stati impegnati in un’intensa attività di soccorso, con 41 interventi effettuati sul territorio provinciale fino a questo momento.
Altri 16 interventi sono tuttora in corso, mentre si registrano 60 richieste in attesa di essere evase, segno di una situazione ancora critica e in continua evoluzione.
Alberi caduti e allagamenti
Le maggiori problematiche riscontrate riguardano alberi caduti sulle sedi stradali, allagamenti di abitazioni e locali interrati, oltre a pesanti ripercussioni sulla viabilità. I disagi stanno interessando sia il capoluogo che diversi comuni della cintura lodigiana, con segnalazioni che arrivano da più fronti.

Foto 1 di 3

Foto 2 di 3

Foto 3 di 3
Per far fronte all’emergenza, è stato rafforzato il dispositivo di soccorso: molti comandi provinciali hanno richiamato in servizio il personale libero per aumentare l’operatività delle squadre sul campo. L’obiettivo è ridurre i tempi di risposta e far fronte al volume eccezionale di chiamate ricevute.
500 interventi in Lombardia
Nel complesso, in tutta la Lombardia sono stati oltre 500 gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco a partire dalla mezzanotte. Le province più colpite, oltre a Lodi, sono Milano con il suo hinterland, Brescia, Pavia e Cremona.
L’attività di monitoraggio prosegue senza sosta, mentre le condizioni meteo restano instabili.