Nazionale

Nel Nord Ovest redditi in salita: Milano è la provincia più ricca

L’analisi di Unioncamere-Centro Studi Guglielmo Tagliacarne sulle stime 2023 del reddito disponibile delle famiglie consumatrici, misura della capacità di spesa della popolazione residente in Italia.

Nel Nord Ovest redditi in salita: Milano è la provincia più ricca
Pubblicato:
Aggiornato:

La classifica dei redditi nel Nord Ovest è positiva: aumentano ovunque, secondo un'indagine di Unioncamere, e quella di Milano è la provincia più ricca.

Redditi nel Nord Ovest in salita: Milano guida la classifica

Il reddito disponibile delle famiglie italiane cresce in tutte le province tra il 2021 e il 2023; ma è ancora lontano da quello di molti altri paesi europei. A guidare la classifica è Milano, che si conferma al vertice per reddito disponibile pro capite con 34.885 euro, un valore che è quasi due volte e mezzo superiore rispetto a Foggia, che chiude la graduatoria con 14.554 euro. Così emerge dall’analisi di Unioncamere-Centro Studi Guglielmo Tagliacarne sulle stime 2023 del reddito disponibile delle famiglie consumatrici, misura della capacità di spesa della popolazione residente in Italia.

Il traino del lavoro dipendente

La crescita del reddito disponibile è trainata principalmente dalla componente del reddito da lavoro dipendente, che tra il 2021 e il 2023, segna un incremento dell’11,8%, grazie soprattutto a un aumento di circa 850mila occupati nel periodo considerato. Tuttavia, l’inflazione salita di più (+14,2%) nello stesso arco di tempo ha ridotto il potere d’acquisto delle famiglie.

Ma rispetto ai Paesi europei abbiamo ancora molta strada da fare

Il risultato è che rispetto ai principali Paesi europei siamo nettamente indietro. Secondo l'Ufficio Studi di Confcommercio infatti, nel 1995 il reddito reale pro capite dell'Italia era al pari di quello della Francia e sotto del 10% rispetto a quello della Germania; nel 2022 invece eravamo sotto del 20% rispetto alla Francia e del 30% rispetto alla Germania. Inoltre dal 2008 al 2024 il reddito pro-capite in Italia ha perso in termini reali 1.400 euro". Tuttavia, secondo il direttore dell'Ufficio Studi di Confcommercio, i dati Eurostat mostrano un'Italia in miglioramento su diversi fronti.

Il reddito familiare nelle regioni del Nord Ovest

Vediamo, in dettaglio, qual è la situazione delle famiglie del Nord Ovest. A livello regionale, l’incremento maggiore lo fa registrare la Liguria che passa da un reddito familiare di inizio 2021 di 22.210,76 euro e arriva a 25.084,93 euro a fine 2023, con una crescita del 12,9%. Segue la Lombardia con un incremento del 12% passando da 24.315,95 euro a 27.243,39 euro, comunque, il valore più alto in assoluto del Nord Ovest e il secondo in italia dietro solo quello del Trentino Alto Adige (28.123,78 euro). Il Piemonte si ferma a valore medio del reddito familiare pari a 24.416,02 euro: era di 21.864,30 euro a inizio 2021 e quindi cresce dell’11,7%.

La classifica delle province

Se Milano, come detto, guida la classifica per reddito disponibile pro capite con 34.885 euro, in generale le province del Nord Ovest sono messe piuttosto bene. La provincia di Monza e della Brianza vanta un reddito di 29.452,14 euro che la pone al terzo posto nazionale dietro Bolzano, mentre Genova, con 27.105,54 euro, è quinta subito dopo Bologna. Per quel che riguarda il Nord Ovest, come si può vedere nella tabella a fianco, sopra i 25mila euro di reddito ci sono anche Torino, Savona e Cuneo. Chiudono questa graduatoria le province di Lodi (20.091,28 euro) e Asti (20.783,17 euro).

Le province dove si registra la maggiore crescita

È stata stilata anche una graduatoria delle province in base alla variazione percentuale, tra il 2021 e il 2023, del reddito disponibile delle famiglie consumatrici. E Sondrio non ha avuto rivali, nemmeno a livello nazionale: ha surclassato tutti facendo registrare un incremento pari al 16,98%. Molto bene anche la provincia di Imperia, cresciuta del 15,1% e del Verbano-Cusio-Ossola che ha fatto segnare un +13,36%. In questa classifica, le province del Nord Ovest cresciute di meno sono risultate Torino (+10,54%) e Ast (10,88%).